You need to be logged in to mark episodes as watched. Log in or sign up.
Season 1
Una donna forte, decisa, eccentrica ed egocentrica: è Krizia a essere raccontata dall'attrice Carolina Crescentini nell'ultimo appuntamento di "Illuminate". Raccontare la vita di Krizia
.. show full overview
Una donna forte, decisa, eccentrica ed egocentrica: è Krizia a essere raccontata dall'attrice Carolina Crescentini nell'ultimo appuntamento di "Illuminate". Raccontare la vita di Krizia sul palco di un teatro, senza alcuna conoscenza del testo da interpretare, è la sfida che deve affrontare Carolina Crescentini nel docu-film diretto da Gianfranco Giagni. L'attrice sale sul palcoscenico ignara di quello che le sta per accadere: ad accoglierla solo il pubblico e un grande schermo. È questo a darle le indicazioni da seguire passo passo, come una regia invisibile che la guida alla scoperta del personaggio da raccontare. Preziose le testimonianze di chi ha conosciuto e lavorato con Krizia: la nipote e attrice Carolina Rosi, l'editrice Inge Feltrinelli, lo scenografo premio Oscar Dante Ferretti, il fotografo Giovanni Gastel, l'imprenditore Matteo Marzotto, la costumista premio Oscar Gabriella Pescucci, la cugina e suo storico ufficio stampa Rossella Mauri, la regista teatrale Andrée Ruth Sha
A guidare il racconto del primo docu-film di "Illuminate", quello su Margherita Hack diretto da Emanuele Imbucci, è l'attrice Francesca Inaudi che - attraverso un escamotage narrativo e
.. show full overview
A guidare il racconto del primo docu-film di "Illuminate", quello su Margherita Hack diretto da Emanuele Imbucci, è l'attrice Francesca Inaudi che - attraverso un escamotage narrativo e facendosi interprete del punto di vista di una ragazza giovane come lei - si immerge in una ricerca attenta e curiosa sulle tracce della personalità di Margherita Hack. Ne scopre, così, non solo i vari successi in ambito scientifico, ma anche gli aspetti più umani e privati, il suo carisma e la sua esplosiva personalità, fortemente aperta alle nuove generazioni, completamente priva di pregiudizi e capace di creare legami forti e duraturi.
Caterina Guzzanti è l'attrice-narratrice del docu-film dedicato al Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini, secondo appuntamento del ciclo che racconta la vita e l'eredità di
.. show full overview
Caterina Guzzanti è l'attrice-narratrice del docu-film dedicato al Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini, secondo appuntamento del ciclo che racconta la vita e l'eredità di quattro donne italiane straordinarie. Nel docu-film, diretto da Giacomo Faenza, Caterina Guzzanti è ospite di una scuola media di Afragola (Napoli), intitolata a Rita Levi Montalcini; dovrà incontrare gli studenti di un laboratorio di teatro per una lezione sull'importanza dell'immaginazione, che tanto ha significato nel suo lavoro di attrice e comica, ma anche in quello della grande ricercatrice torinese. Caterina Guzzanti incontra e intervista alcuni personaggi e amici che hanno conosciuto da vicino Rita Levi Montalcini. Tra questi, i politici Anna Finocchiaro e Romano Prodi, il Presidente della Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini Pietro Calissano, la nipote Piera Montalcini, la storica Anna Foa, l'amico ed etologo Enrico Alleva, il fumettista Francesco Mobili, la ricercatrice Paola Tirassa e la giorn
Puntata dedicata alla figura della straordinaria di Palma Bucarelli, che con il suo operato ha rivoluzionato il mondo dell'arte italiana del Novecento. Nel docu-film diretto da Elisa
.. show full overview
Puntata dedicata alla figura della straordinaria di Palma Bucarelli, che con il suo operato ha rivoluzionato il mondo dell'arte italiana del Novecento. Nel docu-film diretto da Elisa Amoruso, Valentina Bellè veste i panni di una giovane reporter alla ricerca di alcuni libri misteriosamente scomparsi dal fondo Bucarelli: un'indagine che la porta a scoprire, incontro dopo incontro, la figura di Palma Bucarelli, prima direttrice donna di un museo pubblico in Italia, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea. Ribelle, enigmatica e appassionata, ha saputo imporsi e affermarsi in un panorama all'epoca prevalentemente maschile, grazie anche alla sua preparazione, alla sua competenza, al suo fascino e al suo spirito rivoluzionario e controverso, che hanno fatto di lei una donna lontana da ogni stereotipo, capace di rivoluzionare con il suo operato l'ambiente artistico-culturale nell'Italia del Novecento. Sullo sfondo dei luoghi che hanno accompagnato la vita di Palma – Palazzo Farne
If there are missing episodes or banners (and they exist on TheTVDB) you can request an automatic full show update:
Request show update
Update requested