You need to be logged in to mark episodes as watched. Log in or sign up.
Season 6
Vinod Sookar ha lasciato l'isola di Mauritius per stabilirsi a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi. Da tempo voleva emigrare, conoscere il mondo di cui sentiva parlare dai
.. show full overview
Vinod Sookar ha lasciato l'isola di Mauritius per stabilirsi a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi. Da tempo voleva emigrare, conoscere il mondo di cui sentiva parlare dai turisti. Un giorno è arrivata a Mauritius Antonella Ricci, cuoca italiana, per uno scambio di esperienze: pochi giorni di lavoro insieme, ed è scattata la scintilla. Vinod è stato uno dei primi immigrati arrivati a Ceglie, piccola cittadina nella provincia di Brindisi. Le anziane donne del paese, quando lo incrociavano per strada pensavano fosse un sacerdote in missione. Non era frequente incontrare altri stranieri in questo piccolo angolo della Puglia. Oggi invece Vinod si è integrato, nessuno si stupisce più della sua presenza.
Coumbaly Diaw ha 46 anni. Dopo averne trascorsi tredici a Parma, dove faceva l'infermiera, ha deciso di tornare in Senegal. Coumbaly aveva accompagnato Davide Demichelis alla scoperta
.. show full overview
Coumbaly Diaw ha 46 anni. Dopo averne trascorsi tredici a Parma, dove faceva l'infermiera, ha deciso di tornare in Senegal. Coumbaly aveva accompagnato Davide Demichelis alla scoperta del Senegal nel 2013. Davide torna a trovare Coumba 4 anni dopo e la trova con una nuova famiglia, un nuovo lavoro e sempre più impegnata a spiegare ai suoi connazionali che emigrare, lasciare il Senegal per l'Europa, non conviene. Soprattutto ora. Purtroppo però, solo in pochi le credono.
Liliam Altuntas era una bambina di strada, in Brasile. Solo in Italia è riuscita a dare una svolta alla sua vita. Oggi ha 36 anni, vive a Torino, ha 5 figli e un nipote: è nonna da
.. show full overview
Liliam Altuntas era una bambina di strada, in Brasile. Solo in Italia è riuscita a dare una svolta alla sua vita. Oggi ha 36 anni, vive a Torino, ha 5 figli e un nipote: è nonna da quando ne aveva 34. Per 20 anni Liliam ha cancellato il Brasile dalla sua vita. Solo 2 anni fa è andata a Rio per incontrare sua madre. Con Davide Demichelis torna per la prima volta anche nella sua città: Recife. Vuole rivedere con il sorriso quei luoghi dove ha versato tante lacrime.
Radici torna in Perù con Maribel Nunez Roldan. Maribel è nata nel 1979 a Lima, la capitale, e fin dalla più tenera età sognava di emigrare di andare a vivere lontano. Ora è una donna
.. show full overview
Radici torna in Perù con Maribel Nunez Roldan. Maribel è nata nel 1979 a Lima, la capitale, e fin dalla più tenera età sognava di emigrare di andare a vivere lontano. Ora è una donna solare, positiva, latina al cento per cento. Forse anche per questo è riuscita integrarsi molto bene, a Verona. Ha acquisito la cittadinanza italiana da poco più di un mese ed è felice del fatto che finalmente "documenti e sentimenti coincidano". Per conoscere davvero le sue radici, dobbiamo superare la cordigliera delle Ande e addentrarci nell'antica capitale del regno Inca.
Radici torna nelle Filippine con Emelyn Baldos. Emelyn è nata a La Paz, nel nord delle Filippine. All'età di 21 anni ha deciso di emigrare, si è trasferita in Italia, a Torino, dove vive
.. show full overview
Radici torna nelle Filippine con Emelyn Baldos. Emelyn è nata a La Paz, nel nord delle Filippine. All'età di 21 anni ha deciso di emigrare, si è trasferita in Italia, a Torino, dove vive ancora oggi. Nelle Filippine può tornare solo ogni 4 o 5 anni, il viaggio è piuttosto caro. E così, trova il suo Paese sempre diverso.
L'8 giugno 2017 è una data importante per Sonila Alushi: è diventata cittadina italiana. Nel 1997 ha lasciato l'Albania, quando il Paese era in preda al caos, per trasferirsi a Bergamo,
.. show full overview
L'8 giugno 2017 è una data importante per Sonila Alushi: è diventata cittadina italiana. Nel 1997 ha lasciato l'Albania, quando il Paese era in preda al caos, per trasferirsi a Bergamo, dove vive con suo marito e due figli. E' felice di poter finalmente appartenere a tutti gli effetti alla sua seconda patria. Nel Comune di Bergamo, Sonila, 36 anni, si è emozionata. Anche i suoi due figli sono diventati cittadini italiani come lei. Siamo tornati da Sonila dopo aver viaggiato con lei: ha guidato Davide Demichelis alla scoperta dell'Albania. Come vive oggi la sua integrazione in Italia, a due anni di distanza?
La storia di Jatinder Singh, 47 anni, che ha lasciato il Punjab nel 1994, quando gli scontri fra i Sikh e il governo centrale di Delhi sembravano non avere fine. Laureato in ingegneria
.. show full overview
La storia di Jatinder Singh, 47 anni, che ha lasciato il Punjab nel 1994, quando gli scontri fra i Sikh e il governo centrale di Delhi sembravano non avere fine. Laureato in ingegneria elettronica a Bangalore (detta la Silicon Valley dell'India), in Italia ha lavorato per dieci anni in una fattoria di Lodi. Agricoltura, allevamento e soprattutto produzione di formaggio, gli hanno permesso di mantenersi e aiutare la famiglia in India. Poi ha deciso di mettersi in proprio. Ora ha un'agenzia di viaggi, tre negozi di alimentari e abbigliamento indiano, oltre che due campi dove coltiva spezie, sempre per la cucina indiana. Jatinder ci introduce alla scoperta dei Sikh d'Italia.
Jennifer Cabrera Fernandez aveva solo 3 anni quando guardava le cartine pubblicate sui libri del papà, puntava il dito e diceva: "Io sono qui". Erano sempre luoghi lontani dalla sua Poza
.. show full overview
Jennifer Cabrera Fernandez aveva solo 3 anni quando guardava le cartine pubblicate sui libri del papà, puntava il dito e diceva: "Io sono qui". Erano sempre luoghi lontani dalla sua Poza Rica, nel cuore del Messico. E così a 18 anni Jennifer ha preso il volo. Dopo gli studi di danza e canto è andata a Bali, dove si è esibita per due anni. Poi ha conosciuto Sabino, veneziano, e si è trasferita nella Serenissima, dove vive da 20 anni ormai. Jennifer, 41 anni, guida Davide Demichelis alla scoperta delle sue Radici, in Messico. Fra una visita dal curandero, il guaritore sciamano, lo spettacolo degli uomini volanti, i "voladores", e l'incontro con i suoi familiari riuniti per festeggiare il suo arrivo, Jennifer racconta il suo Messico, stretto fra la vita frenetica della capitale e la vita tradizionale dei villaggi.
La pizza, la nebbia e la libertà. Sono i primi tre ricordi di Selina Nolvia, quando è arrivata a Milano, 35 anni fa. E' fuggita dal suo Paese, il Salvador, dove si stava combattendo una
.. show full overview
La pizza, la nebbia e la libertà. Sono i primi tre ricordi di Selina Nolvia, quando è arrivata a Milano, 35 anni fa. E' fuggita dal suo Paese, il Salvador, dove si stava combattendo una violenta guerra civile. A Milano, l'ha accolta la nebbia: aveva paura. Poi però ha gustato una pizza, il suo piatto preferito, e goduto della libertà di camminare per strada anche col buio, lei che veniva da anni di coprifuoco. Da quel giorno, non ha mai più voluto tornare indietro. Selina guida Davide Demichelis in alcuni quartieri di San Salvador, Il viaggio prosegue a Conception, il suo villaggio natale, Acahutla, dove vive sua nipote e su una splendida spiaggia affacciata sull'Oceano Pacifico: La libertad.
Kaoutar Badrane è stata la prima donna marocchina ad esercitare la professione di avvocato in Italia. E' nata a Casablanca nel 1981, prima di cinque figli. 30 anni fa suo padre è
.. show full overview
Kaoutar Badrane è stata la prima donna marocchina ad esercitare la professione di avvocato in Italia. E' nata a Casablanca nel 1981, prima di cinque figli. 30 anni fa suo padre è emigrato nel nostro paese. Ha preso la valigia e ne ha parlato solo con lei, che aveva solo 6 anni. Solo quando il papà era già in viaggio, Kaoutar ha potuto informare la mamma che suo marito era ormai lontano. Due anni dopo la famiglia si è riunita, ad Andria: fra diversi lavoretti e l'aiuto delle parrocchie, i Badrane sono riusciti a sbarcare il lunario. Kaoutar accompagna Davide Demichelis alla scoperta di grandi città marocchine come Casablanca e Marrakech, delle montagne dell'Atlante e nella valle di Ourika, dove un anziano rivela la genealogia del suo villaggio attraverso un antico documento, che risale a 700 anni or sono.
Una puntata dedicata al Ruanda con la storia di Jeanette Chiapello. Ha avuto tre nomi e tre vite. Prima Beate, poi Nyirabuzayari (la piccola più tenera) e infine Jeanette. Jeanette
.. show full overview
Una puntata dedicata al Ruanda con la storia di Jeanette Chiapello. Ha avuto tre nomi e tre vite. Prima Beate, poi Nyirabuzayari (la piccola più tenera) e infine Jeanette. Jeanette Chiapello, 26 anni, oggi è ruandese fuori e piemontese dentro: vive a Savigliano, in provincia di Cuneo. E' nata nel 1992 a Nyamata, i suoi l'hanno chiamata Beate. Due anni dopo, in Ruanda, si è consumato il genocidio, uno dei più sanguinosi massacri del XX secolo in Africa, che ha provocato un milione di morti. Sua madre è stata uccisa, lei è stata portata in un orfanotrofio dove nessuno la conosceva, e così è diventata Nyirabuzayari.
If there are missing episodes or banners (and they exist on TheTVDB) you can request an automatic full show update:
Request show update
Update requested