You need to be logged in to mark episodes as watched. Log in or sign up.
Season 26
A tre mesi dall'intervento al Senato in cui aveva promesso di pagare la liquidazione agli ex dipendenti di Ki Group e di avviare la ristrutturazione di Visibilia, Report è andato a
.. show full overview
A tre mesi dall'intervento al Senato in cui aveva promesso di pagare la liquidazione agli ex dipendenti di Ki Group e di avviare la ristrutturazione di Visibilia, Report è andato a verificare come stanno andando le cose. All'orizzonte non sembra esserci una schiarita, e la trasmissione manderà in onda audio esclusivi su altri dipendenti di Visibilia che avrebbero lavorato nonostante fossero in cassa integrazione a zero ore, allargando lo sguardo a colui che viene considerato il padrino politico della Santanchè, Ignazio La Russa. Sebbene si sia trasferita a Milano nella mappa del potere della famiglia La Russa la Sicilia è ancora oggi centrale. Il Paese di origine, Paternò, è la capitale del loro impero politico e finanziario. Con documenti inediti e testimonianze esclusive, Report indaga sulle origini del potere e della ricchezza della famiglia La Russa. E in particolare sullo strettissimo legame con un controverso finanziere paternese, Michelangelo Virgillito. Infine Viareggio, Piolte
La sanità pubblica è a pezzi, i vecchi ospedali sono fatiscenti, quelli nuovi sono semivuoti, interi reparti vengono chiusi per mancanza di personale, mentre le liste d'attesa sono
.. show full overview
La sanità pubblica è a pezzi, i vecchi ospedali sono fatiscenti, quelli nuovi sono semivuoti, interi reparti vengono chiusi per mancanza di personale, mentre le liste d'attesa sono infinite. Trent'anni di tagli alla sanità hanno lasciato un segno indelebile. Neanche la lezione del Covid sembra essere servita. L'ancora di salvataggio lanciata dal Pnrr potrà salvare il Sistema sanitario nazionale? Basterà potenziare la medicina territoriale con la costruzione di case di comunità per garantire ai cittadini il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione? Dalla Lombardia alla Liguria Report farà una fotografia di come sta messa oggi la sanità pubblica e di qual è la direzione che ormai ha preso il nostro Paese. A seguire una lista con oltre 600 capolavori dell'arte moderna e contemporanea, da Monet a Picasso, da Bacon a Balthus, fino a Canova e Balla: è l'immenso patrimonio della collezione di Gianni Agnelli, finita al centro della disputa sull'eredità tra la figlia Margherita e i
l patrimonio ereditario di Silvio Berlusconi ammonta a circa 4 miliardi e mezzo di euro. Come è stato suddiviso fra gli eredi e quali sono i nuovi assetti societari delle aziende di
.. show full overview
l patrimonio ereditario di Silvio Berlusconi ammonta a circa 4 miliardi e mezzo di euro. Come è stato suddiviso fra gli eredi e quali sono i nuovi assetti societari delle aziende di proprietà del Cavaliere? Nel testamento di Berlusconi non c'è alcun riferimento ai 90 milioni di euro di debito di Forza Italia nei confronti del suo fondatore e il partito ha i conti in rosso. Analizzando i conti di Forza Italia, ci sono due fideiussioni di Silvio e Paolo Berlusconi per un totale di 7 milioni di euro: fideiussioni che sono state fatte anni dopo l'approvazione della norma del tetto di 100mila euro annui al finanziamento ai partiti. L'inchiesta si occupa anche dei lasciti del Cavaliere, in particolare quelli destinati alla compagna Marta Fascina e a Marcello Dell'Utri, ex senatore di Forza Italia. A Costermano sul Garda tra boschi che diventano edificabili, ville hollywoodiane a pochi metri da un cimitero protetto da due Stati, terreni acquistati dal Comune concedendo in cambio cubature a ch
Incontri segreti dei parlamentari, mediazioni dei politici italiani sugli affari del calcio, viaggi pagati dal governo, ingerenze politiche sul caso Regeni che arrivano fino alla
.. show full overview
Incontri segreti dei parlamentari, mediazioni dei politici italiani sugli affari del calcio, viaggi pagati dal governo, ingerenze politiche sul caso Regeni che arrivano fino alla presidenza del Consiglio di allora, opache operazioni per ottenere l'assegnazione dell'Esposizione Universale del 2030 che si deciderà il prossimo 28 novembre a Parigi. È il piano complesso del Regno Saudita per conquistare una leadership geopolitica tra i paesi arabi e un consenso diffuso tra i paesi del blocco occidentale e che ha come obiettivo anche l'Italia, il primo paese dell'Unione europea che dal 2019 viene scelto per penetrare politicamente il Vecchio Continente. Un piano che Report ha ricostruito con documenti e testimonianze finora inedite. A seguire Report torna sull'incidente che lo scorso 3 ottobre, a Mestre, provocò la morte di 21 persone, e il ferimento di altre 15, dopo che un autobus elettrico pieno di turisti era precipitato da un cavalcavia di Mestre. Tra i 24 comuni del veronese in cui si
Dalla Laguna di Venezia alla campagna veronese, dalle tranquille e produttive province di Padova e Treviso al distretto vicentino della chimica, le organizzazioni mafiose si stanno
.. show full overview
Dalla Laguna di Venezia alla campagna veronese, dalle tranquille e produttive province di Padova e Treviso al distretto vicentino della chimica, le organizzazioni mafiose si stanno prendendo il Veneto. Le inchieste antimafia degli ultimi anni hanno portato alla luce un territorio in cui si è radicata la criminalità organizzata: nel ricco Nordest Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Casalesi si mescolano, concludono affari, si infiltrano negli appalti, si interessano di voti e di amministrazione pubblica, intrattengono rapporti privilegiati con forze dell'ordine, imprenditoria e massoneria. A seguire le telecamere di Report tornano in Cina e a quasi quattro anni dal Covid tornano a Wuhan ed entrano nei mercati umidi nel sud del paese, dove vengono ancora venduti cani e gatti per essere macellati. E prime in assoluto con Giulia Innocenzi entrano negli allevamenti grattacielo, dove vengono allevati milioni di maiali. Una bomba ecologica, secondo gli esperti, un fortino contro i virus, secondo il gov
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Deforestazione, centrali a carbone, interi villaggi sgomberati con la forza, scarti chimici nelle acque, operai bruciati vivi, schiavi bambini, fauna e flora devastate, incidenti
.. show full overview
Deforestazione, centrali a carbone, interi villaggi sgomberati con la forza, scarti chimici nelle acque, operai bruciati vivi, schiavi bambini, fauna e flora devastate, incidenti mortali. Sono il prezzo nascosto dell'auto elettrica. La rivoluzione verde, infatti, come tutte le rivoluzioni, non è un pranzo di gala. La Commissione Europea ha deciso che dal 2035 si potranno vendere solo veicoli elettrici. Bisogna abbattere a tutti i costi le emissioni di Co2 per combattere l'effetto serra. Ma se la transizione avverrà senza tenere in conto i costi umani e ambientali, rischia di essere solo una tinta di verde che copre ogni sorta di abusi. La troupe di Report è finita in Indonesia dove ha potuto documentare quanto poco pulita è la filiera e quanto incide sui diritti umani più basici, a partire dall'accesso all'acqua. Anche nella vicina Germania, la fabbrica di Tesla è al centro di infuocate polemiche per il suo impatto ambientale. A seguire l'11 dicembre 2022, un uomo di nome Claudio Campi
Da più di 70 anni si parla di ponte sullo stretto. Non si è mai costruito nulla, ma è costato già centinaia di milioni di euro. Nel 2013, dopo la liquidazione definitiva della società
.. show full overview
Da più di 70 anni si parla di ponte sullo stretto. Non si è mai costruito nulla, ma è costato già centinaia di milioni di euro. Nel 2013, dopo la liquidazione definitiva della società Stretto di Messina Spa decisa dal Governo Monti, sembrava un capitolo chiuso per il nostro Paese. Ha riaperto i giochi il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, che ha rimesso in piedi la società e riavviato tutte le procedure per la costruzione del ponte. Il bando di gara era stato vinto per un appalto da 4 miliardi, oggi nella Legge di bilancio ne sono previsti 11,6, ma non si capisce in base a quale progetto, visto che l'unico progetto definitivo esistente risale al 2012. Dietro l'operazione Ponte sono tornate vecchie conoscenze di berlusconiana memoria. A seguire Totò Cuffaro è tornato e con lui è tornata la Democrazia Cristiana. Tra i nuovi volti della Dc c'è quello di Nuccia Albano, primo medico legale donna della Sicilia e oggi assessora regionale alla Famiglia. Alcune settimane fa "Report"
Dopo le anticipazioni degli scorsi giorni, Report propone l'inchiesta integrale di sugli interessi privati del senatore Maurizio Gasparri nella cybersicurezza. Chi c'è davvero dietro
.. show full overview
Dopo le anticipazioni degli scorsi giorni, Report propone l'inchiesta integrale di sugli interessi privati del senatore Maurizio Gasparri nella cybersicurezza. Chi c'è davvero dietro Cyberealm? E qual è il ruolo, mai dichiarato al Parlamento, di Maurizio Gasparri? Dall'inchiesta emerge che l'azienda, in cui operano rappresentanti ufficiali e occulti vicini ad apparati stranieri, ha rapporti diretti e indiretti con le nostre istituzioni. A seguire un'inchiesta che analizza l'era del Superbonus 110% che finirà il prossimo 31 dicembre e che in questi anni è costato quasi 100 miliardi di euro alle casse dello Stato per 440mila interventi di ristrutturazione. L'inchiesta traccia un bilancio della misura voluta dal Governo Conte II. In primo anche piano la presunta truffa di Mister Miliardo, un imprenditore di San Severo finito sotto indagine per presunta emissione di fatture inesistenti. E ancora, dopo l'inchiesta del 5 novembre, in cui Report aveva mostrato che per contrastare la peste sui
Dopo l'inchiesta sugli interessi del senatore Maurizio Gasparri nella cybersicurezza, stavolta gli affari della sinistra sui diritti civili. Le attività private di due volti di primo
.. show full overview
Dopo l'inchiesta sugli interessi del senatore Maurizio Gasparri nella cybersicurezza, stavolta gli affari della sinistra sui diritti civili. Le attività private di due volti di primo piano del Partito Democratico: da sempre in prima fila per la difesa dei diritti civili, fuori dal Parlamento hanno fatto di questa nobile battaglia politica un business. Nel 2013 il governo Letta mette fine ai finanziamenti pubblici ai partiti. Sono passati 10 anni esatti e oggi quei partiti per svolgere la loro attività politica possono raccogliere soldi dalle donazioni dei privati e dal 2x1000 devoluto dai contribuenti. Spesso, la fonte principale di finanziamento dei partiti è data dai contributi dei loro stessi parlamentari. Lo faceva un tempo solo il Partito Comunista. Report ha scandagliato i bilanci di tutti i partiti politici e delle maggiori fondazioni legate agli stessi partiti, dove i simboli politici diventano anche terreno di cause in tribunale. Come quella che riguarda l'antica fiamma del Mo
I vini italiani si dividono in Docg, Doc, Igp e vino da tavola. Quanto più sono in alto in questa classificazione a...
I vini italiani si dividono in Docg, Doc, Igp e vino da tavola. Quanto più sono in alto in questa classificazione a...
È infatti sui misteri più noti, quelli senza risposte, che la storia del nostro Paese non smette di essere riscritta. Eppure, il più tragico degli eventi, l'agguato di via Fani e
.. show full overview
È infatti sui misteri più noti, quelli senza risposte, che la storia del nostro Paese non smette di essere riscritta. Eppure, il più tragico degli eventi, l'agguato di via Fani e l'assassinio di Aldo Moro, per anni si è cullato su una verità rassicurante e riconosciuta, quella contenuta nel memoriale Morucci-Faranda. Partendo dalla verità dicibile e dalle contraddizioni contenute in quelle pagine torna alla luce il fantasma di Moro: dal rapimento ai 55 giorni di detenzione fino alla morte. Le domande politiche che 46 anni fa gravavano sull'azione del commando brigatista oggi si ripropongono in forma di risposte in un quadro geopolitico sgombro dalla cortina di ferro, ma ancora fortemente condizionato da scelte che vengono da lontano. l Ghana, prima colonia portoghese e poi inglese, era chiamato Costa d'Oro per la grande quantità di giacimenti presenti. Ancora oggi è il primo paese africano esportatore di quell'oro che arriva anche da noi, in Italia. Gli inviati di Report sono entrati n
A Milano 'ndrangheta, camorra e cosa nostra si sono federate in un unico consorzio mafioso. All'ombra della Madonnina, esponenti apicali delle tre più importanti organizzazioni mafiose
.. show full overview
A Milano 'ndrangheta, camorra e cosa nostra si sono federate in un unico consorzio mafioso. All'ombra della Madonnina, esponenti apicali delle tre più importanti organizzazioni mafiose pianificano insieme affari e agganci con la politica. Un sistema criminale che negli ultimi anni è riuscito a infiltrare settori economici e finanziari strategici del territorio milanese e sono riusciti a entrare in contatto con alcuni tra i politici lombardi più in vista di Fratelli d'Italia che attualmente ricoprono incarichi al governo e nelle istituzioni europee. Della cupola milanese trasversale alle tre mafie avrebbero fatto parte rampolli di antiche famiglie di cosa nostra lombarda, parenti stretti di Matteo Messina Denaro, capi delle locali di 'ndrangheta ed emissari di un potente clan di camorra. A seguire Report racconta i ritardi, l'attesa e l'incertezza dei finanziamenti che stanno mettendo a dura prova un popolo che da subito non si è perso d'animo. Dopo 7 mesi nelle zone alluvionate dell'Em
Fiancheggiatori, avvocati, prestanome, criminali redenti e non che raccontano come sono cambiati in questi anni gli equilibri criminali nella capitale d'Italia. Alle spalle, la
.. show full overview
Fiancheggiatori, avvocati, prestanome, criminali redenti e non che raccontano come sono cambiati in questi anni gli equilibri criminali nella capitale d'Italia. Alle spalle, la 'ndrangheta e in particolare la cosca Alvaro che dal 2008 in poi ha accresciuto la sua presenza nella capitale arrivando a prendere contatti con politici di primo piano per favorire l'ingresso di candidati "amici" in Parlamento. Nella città dei prestanome, dove il clan camorristico legato a Michele Senese mantiene un ruolo di primo piano, anche l'attività di contrasto vacilla. Il Tribunale delle misure di prevenzione sequestra i locali legati alle mafie, ma troppe volte le stesse attività tornano nelle mani di altre mafie, al punto che un amministratore giudiziario arriva a dire che l'80% dei ristoranti nel centro di Roma sono ormai controllati dalla criminalità organizzata. Report torna sul caso del senatore Maurizio Gasparri e del suo ruolo in Cyberealm, società che opera nel settore della cyber security. Dopo
C'è chi lo chiama Piano Marshall lombardo e chi Piano Lombardia, ma probabilmente verrà ricordato come Piano Fontana perché il presidente della Regione ha deciso di metterci la faccia
.. show full overview
C'è chi lo chiama Piano Marshall lombardo e chi Piano Lombardia, ma probabilmente verrà ricordato come Piano Fontana perché il presidente della Regione ha deciso di metterci la faccia cavalcandolo alle ultime elezioni regionali del febbraio scorso. Ma che cos'è questo piano? È il programma avviato nel 2020 per la ripresa economica della regione Lombardia dopo la diffusione del Covid: 4 miliardi di euro per investimenti sanitari, infrastrutture, viabilità, sviluppo sostenibile e digitalizzazione. Un piano al centro del reportage di Report. A seguire la Pianura Padana, una delle zone d'Europa con il più alto livello di inquinamento da particolato PM10 e PM 2,5. A causa dei continui sforamenti dei limiti, l'Italia è stata condannata ripetutamente dalla Corte di Giustizia europea e dovrà pagare una multa che rischia di essere superiore ai 2 miliardi di euro. Una delle principali cause di inquinamento da particolato in queste aree è l'industria zootecnica, cioè l'alta concentrazione di anim
Il 18 gennaio del 1994, nel pieno dello scandalo di Tangentopoli, il segretario della Democrazia Cristiana Mino Martinazzoli cambia il nome al partito, che torna all'originale Partito
.. show full overview
Il 18 gennaio del 1994, nel pieno dello scandalo di Tangentopoli, il segretario della Democrazia Cristiana Mino Martinazzoli cambia il nome al partito, che torna all'originale Partito Popolare Italiano fondato da Don Luigi Sturzo. Negli anni successivi è nata una guerra infinita a colpi di carte bollate, cause e ricorsi per contendersi il nome del partito ed il suo simbolo, il famoso scudo crociato: ad oggi esistono circa 120 associazioni che si rifanno alla Democrazia Cristiana. L'inchiesta racconta l'eredità politica e morale del partito fondato da De Gasperi, ma racconta anche il mistero dei 500 immobili della Democrazia Cristiana che sono stati venduti per ripianare i debiti del partito. Si torna, poi, sul lago di Garda che negli ultimi anni è tutto un fiorire di cantieri edili. Il ponte sospeso di Costermano sul Garda non si farà più, perché le caratteristiche geomorfologiche dell'area non sono ideali, come era stato già documentato. Tuttavia, va avanti il progetto di una ciclovia
A quattro anni dall'inizio della pandemia Report fa un bilancio su come sono state usate le dosi dei vaccini contro il Covid e quanto sono costate quelle rimaste inutilizzate. E ancora,
.. show full overview
A quattro anni dall'inizio della pandemia Report fa un bilancio su come sono state usate le dosi dei vaccini contro il Covid e quanto sono costate quelle rimaste inutilizzate. E ancora, Il vaccino Astrazeneca è silenziosamente sparito dai centri vaccinali di tutta Europa, dopo che sono emersi sulla stampa dei rari ma gravi effetti avversi. Quale impatto ha avuto questa storia sulla multinazionale anglo-svedese Astrazeneca? A distanza di tre anni sono tante le domande rimaste irrisolte sulle responsabilità del disastro comunicativo di quei mesi. Restando in tema salute, un'inchiesta che prende in esame l'esistenza dei Fondi Sanitari Integrativi, la cui funzione è integrare ciò che il Servizio Sanitario Nazionale non offre: un esempio su tutti le prestazioni odontoiatriche. Nasce così di fatto una sanità privata parallela, finanziata in parte dallo Stato. Donne e uomini che di fatto hanno un'assicurazione sanitaria, e che vivono già oggi gli effetti di ciò che sarà: un'Italia con una san
L'Anas, la più grande stazione appaltante del Paese, è finita nel mirino della Procura di Roma per presunta corruzione: i dirigenti avrebbero fornito informazioni riservate sulle gare in
.. show full overview
L'Anas, la più grande stazione appaltante del Paese, è finita nel mirino della Procura di Roma per presunta corruzione: i dirigenti avrebbero fornito informazioni riservate sulle gare in cambio di promozioni. Tutto ruota intorno alla Inver, la società di consulenza della famiglia Verdini, fondata tra gli altri dal figlio dell'ex senatore Denis, Tommaso Verdini, e dalla figlia Francesca, compagna del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. A seguire l'Italia è tra i paesi al mondo dove si beve più vino ma questo vino è espressione di territori specifici e tipici, certificati dalle denominazioni di origine, o al contrario ampie porzioni di produzione sono sempre più scollate da un territorio di riferimento e puntano a sapori standardizzati ottenuti attraverso l'uso di tecnologie messe a disposizione dalla chimica alimentare? Report ricostruisce meccanismi e casi specifici sia di grandi produttori e aziende imbottigliatrici sia di piccoli produttori che creano il loro vino dalla vig
Tornano le inchieste di Report, in apertura di puntata l'accordo Italia-Albania per la gestione dei migranti. Già da qualche settimana sono cominciati i lavori per la costruzione dei due
.. show full overview
Tornano le inchieste di Report, in apertura di puntata l'accordo Italia-Albania per la gestione dei migranti. Già da qualche settimana sono cominciati i lavori per la costruzione dei due centri di accoglienza, dove secondo le previsioni, verranno dirottati circa 36mila richiedenti asilo all'anno. Come scoperto da Report i costi sono già fuori controllo. A fronte dei 650 milioni di euro inizialmente preventivati per 5 anni, la spesa complessiva potrebbe superare la soglia di 1 miliardo di euro. Saranno spese, dunque, cifre spropositate, rispetto ai costi di gestione ordinari in Italia. Chi beneficerà davvero da questo accordo? A seguire Report torna sul caso Santanchè che qualche settimana fa è stata raggiunta da due avvisi di conclusione indagini per truffa all'Inps e per falso in bilancio. La ministra però continua a sostenere la sua totale estraneità rispetto alla gestione di Visibilia e delle altre aziende coinvolte nelle inchieste. In chiusura l'inchiesta sul marmo di Carrara. Il m
Nel 2021 l'allora ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta lancia il protocollo "Pa 110 e lode" che consente ai dipendenti pubblici di frequentare corsi di laurea a
.. show full overview
Nel 2021 l'allora ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta lancia il protocollo "Pa 110 e lode" che consente ai dipendenti pubblici di frequentare corsi di laurea a prezzi agevolati: il 50% è infatti a carico dello Stato. L'accordo, però, riguarda soltanto università pubbliche e private: le telematiche restano fuori. Stefano Bandecchi, fondatore di Unicusano, prima chiede di aderire, poi presenta ricorso al Tar. Il nuovo ministro della P.A. Paolo Zangrillo ha subito esteso la convenzione anche alle telematiche del gruppo Multiversity, Pegaso, San Raffaele e Mercatorum. Lo Stato paga quindi il 50% della formazione dei propri dipendenti pubblici anche alle università private telematiche, che nel frattempo continuano a finanziare la politica. A seguire un anno fa Giorgia Meloni ha promesso di dare la caccia agli scafisti in tutto il globo terracqueo. Il decreto Cutro finora non ha dato frutti importanti ma nel frattempo continuano gli attacchi contro le ong che salvano vi
In apertura di puntata il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi "Food for Profit". L'Europa destina miliardi di euro agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali,
.. show full overview
In apertura di puntata il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi "Food for Profit". L'Europa destina miliardi di euro agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l'ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. Dopo l'anteprima al Parlamento europeo, le diverse presentazioni hanno innescato un vero e proprio dibattito politico, attorno ai sussidi europei agli allevamenti intensivi e alla contiguità di alcuni politici all'industria della carne. A Bruxelles, per la prima volta in assoluto, un lobbista è riuscito a filmare i suoi colloqui con gli eurodeputati portando con sé una telecamera nascosta dentro il Parlamento europeo. Report mostra in esclusiva per la televisione italiana questo viaggio illuminante e scioccante in giro per l'Europa. A seguire l'inchiesta "Verità per Giulio Regeni". Spia. Morte. Tortura. Speranza. Le parole che raccontano la drammatica fine di Giulio Regeni vengono ritrovate nella stanza del Cairo di Giulio Regeni. Un
Le vite di Aldo Moro, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre e Piersanti Mattarella sono state sacrificate sull'altare dell'aspirazione italiana verso una maggiore
.. show full overview
Le vite di Aldo Moro, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre e Piersanti Mattarella sono state sacrificate sull'altare dell'aspirazione italiana verso una maggiore indipendenza? Ma chi sono i veri responsabili delle loro morti? Queste domande, ancora oggi senza risposta, continuano a echeggiare, gettando un'ombra sulla verità storica e minando il legame tra cittadini e politica. Attraverso testimoni di spicco dell'epoca emergono dettagli di un'Italia sottoposta da sempre a una sorveglianza speciale. A seguire un aggiornamento, a gennaio 2023 Report si era occupato di Msc, la più grande compagnia di shipping al mondo, con il cuore in Italia e il portafoglio in Svizzera. Ma se a Ginevra c'è la sede principale, il suo quartier generale italiano di fatto è Genova. Era emerso quanto Msc fosse interessata all'ampliamento dello storico porto per poter far attraccare navi container sempre più grandi. Un racconto che aveva messo in evidenza i rapporti consolidati tra il più grande arm
Nel 2019 l'Italia con il tandem Milano-Cortina si è aggiudicata le Olimpiadi invernali del 2026, c'è riuscita presentando un dossier di candidatura che aveva alcuni punti saldi:
.. show full overview
Nel 2019 l'Italia con il tandem Milano-Cortina si è aggiudicata le Olimpiadi invernali del 2026, c'è riuscita presentando un dossier di candidatura che aveva alcuni punti saldi: Olimpiadi sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economico, utilizzo di impianti sportivi già esistenti così da non costruire nuove cattedrali nel deserto, solo due nuove strutture permanenti, ma finanziate da investitori privati. Lo Stato in pratica non doveva spendere un soldo. Olimpiadi a costo zero s'era detto. A distanza di quasi cinque anni le cose sono un po' cambiate. L'ultimo piano delle opere olimpiche, che risale al settembre 2023, prevede 3,6 miliardi di costi, finanziati per la maggior parte dallo Stato, e dentro non ci sono solo gli impianti sportivi, ma anche opere infrastrutturali, soprattutto strade. Saranno veramente sostenibili le Olimpiadi del 2026, per l'ambiente e per le nostre tasche? A seguire lo scandalo dei fondi della Lega, a far scoppiare il caso è stato Giovanni Mari, u
In apertura di puntata un'inchiesta esclusiva sul mercato dei sondaggi in Italia: chi sono i padroni, quali rapporti hanno con i partiti, quali segreti nascondono, con quali conflitti di
.. show full overview
In apertura di puntata un'inchiesta esclusiva sul mercato dei sondaggi in Italia: chi sono i padroni, quali rapporti hanno con i partiti, quali segreti nascondono, con quali conflitti di interessi lavorano? Report dimostra con documenti inediti come funzionano i sondaggi in Italia e come, spesso, diventano strumento di propaganda e di manipolazione della pubblica opinione. Obiettivo, in particolare, sulle recenti regionali di Sardegna e Abruzzo, sulle imminenti elezioni europee e sugli exit poll nella notte degli scrutini. A seguire un'inchiesta sulla Strage di Ustica. Dopo 44 anni e 19 sentenze, i misteri sulla strage sono ancora molti, ma le cause civili confermano lo scenario di guerra: furono uno o più missili ad abbattere il Dc9. Negli anni si sono cercate evidenze sulla pista italiana, americana, libica e francese e qual è stato il risultato? La magistratura non è riuscita a cavare un ragno dal buco e quello di Ustica è rimasto un mistero. Una dettagliata inchiesta che propone un
Dopo la precedente inchiesta sull'accordo tra Italia e Albania sui migranti, Report torna sull'altra sponda dell'Adriatico e racconta nuove prove e testimonianze dell'ingerenza nella
.. show full overview
Dopo la precedente inchiesta sull'accordo tra Italia e Albania sui migranti, Report torna sull'altra sponda dell'Adriatico e racconta nuove prove e testimonianze dell'ingerenza nella politica e nell'economia albanese delle organizzazioni mafiose, arrivate a condizionare le più alte sfere istituzionali. E sulla questione dell'accordo con l'Italia, la forte pressione mafiosa e gli interessi dei politici italiani in Albania, il primo ministro albanese Edi Rama ha rilasciato per la prima volta un'intervista a Report. A seguire nei giorni in cui il mondo si chiedeva dove fosse Giulio Regeni, qualcuno ai più alti livelli delle Istituzioni sapeva. Dalla scomparsa di Giulio Regeni, il 25 gennaio del 2016, al ritrovamento del suo corpo senza vita passano dieci giorni. Dieci giorni nel corso dei quali le istituzioni italiane si muovono ai livelli più alti senza però riuscire a salvare il ragazzo. Negli stessi giorni, mentre il ricercatore italiano viene torturato, il governo egiziano nega ogni r
In Italia nel 2022 sono stati registrati 3159 morti e più di 223mila feriti per incidenti stradali. In tutta Europa nello stesso anno quasi 21mila persone sono morte per collisioni
.. show full overview
In Italia nel 2022 sono stati registrati 3159 morti e più di 223mila feriti per incidenti stradali. In tutta Europa nello stesso anno quasi 21mila persone sono morte per collisioni stradali, i feriti sono diversi milioni. Per questo la Commissione Europea ha lanciato una serie di azioni per dimezzare morti e feriti entro il 2030. La tendenza del 2024 mostra un importante aumento di morti e feriti. È una pura fatalità? No. Le cause sono guida distratta o sotto effetto di stupefacenti, tecnologie pericolose, il mito della velocità. Report dedica una inchiesta speciale al tema della sicurezza stradale, mentre il Senato sta per approvare un nuovo codice della strada che non è esente da contraddizioni. Vedremo anche alcune nuove coraggiose politiche della mobilità che sono capaci di fare la differenza. A seguire un'inchiesta sulle condizioni degli allevamenti. Brucellosi e Tubercolosi sono le infezioni che stanno decimando gli allevamenti di bufale in provincia di Caserta. Fino al 2013 i ca
Un incidente sul lavoro al minuto, tre morti al giorno, più di milleduecento all'anno. Cosa sta facendo la politica per ridurre questi tragici numeri? L'acqua è un bene comune e la rete
.. show full overview
Un incidente sul lavoro al minuto, tre morti al giorno, più di milleduecento all'anno. Cosa sta facendo la politica per ridurre questi tragici numeri? L'acqua è un bene comune e la rete idrica appartiene allo Stato che la affida in gestione a soggetti privati, pubblici, o misti. La testimonianza esclusiva di un imprenditore italiano che ha cercato di entrare nel grande business della depurazione delle acque permette di scoperchiare e di ricostruire dall'interno il meccanismo dei grandi appalti internazionali di questo settore. L'ACI nasce nel 1898 come associazione di appassionati torinesi dell'automobile, diventa poi un'associazione nazionale che nel secondo dopoguerra cresce fino a entrare nel parastato diventando il gestore del PRA, il registro delle automobili. Nell'inchiesta di Report si apprende che i soldi delle imposte sulle auto insieme alle tessere dei milioni di soci, nel corso degli ultimi decenni hanno portato l'Automobile Club d'Italia a possedere immobili per più di 215
Apre la puntata "Il portantino editore", inchiesta realizzata da Luca Bertazzoni con la collaborazione di Marzia Amico, sulla storia e gli affari di Antonio Angelucci, il parlamentare
.. show full overview
Apre la puntata "Il portantino editore", inchiesta realizzata da Luca Bertazzoni con la collaborazione di Marzia Amico, sulla storia e gli affari di Antonio Angelucci, il parlamentare più ricco e assenteista di Montecitorio, ma anche il ras della sanità privata del Lazio convenzionata con il Servizio sanitario nazionale. Editore dei quotidiani "Il Tempo", "Libero" e "Il Giornale", Angelucci ha manifestato interesse per l'acquisizione dell'agenzia di stampa Agi. "Report" analizza i conti del suo gruppo nelle attività sanitarie e editoriali: le primiestanno dando guadagni mentre il settore editoriale risulta in perdita. L'inchiesta racconta anche la storia del San Raffaele di Rocca di Papa, struttura cui nel 2020 è stato tolto l'accredito regionale a seguito dello sviluppo di un importante focolaio di Covid all'interno della clinica. Il nuovo presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, ex presidente del Cda della Fondazione San Raffaele, ha nuovamente accreditato la struttura e in un
Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e società.
Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e società.
If there are missing episodes or banners (and they exist on TheTVDB) you can request an automatic full show update:
Request show update
Update requested