Log in om afleveringen als gekeken te markeren. Inloggen of aanmelden.
Seizoen 9
Uitzenddatum
Dec 06, 2009
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Uitzenddatum
Dec 27, 2009
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Uitzenddatum
Jan 03, 2010
Quel corteo di Trabant che oltrepassava il 9 novembre 1989 il confine segnato dal muro crollante, potrebbe rappresentare l’immagine simbolicamente più forte della Germania che stava
.. show full overview
Quel corteo di Trabant che oltrepassava il 9 novembre 1989 il confine segnato dal muro crollante, potrebbe rappresentare l’immagine simbolicamente più forte della Germania che stava tornando unita. Oggi la Trabant, da vecchia reliquia inquinante di un regime in liquidazione, è tornata alla ribalta con un nuovo modello elettrico, ecologico e sorridente, presentata come una vera e propria star all’ultimo Salone dell’auto di Francoforte.
Gli oggetti di ieri diventano i miti di oggi, e la moda del vintage sembra riflettersi anche su quel mondo comunista quasi dimenticato.
Uitzenddatum
Jan 10, 2010
Questo appuntamento di Passepartout è dedicato alle nostalgie germaniche. Dopo aver trattato il controverso e al tempo stesso affascinante periodo della Repubblica di Weimar ed
.. show full overview
Questo appuntamento di Passepartout è dedicato alle nostalgie germaniche. Dopo aver trattato il controverso e al tempo stesso affascinante periodo della Repubblica di Weimar ed analizzato il fenomeno dell’“ostalgie”, per il quale a vent’anni di distanza dalla caduta del muro si assiste ad una curiosa rivalutazione di certi aspetti di quel passato prossimo, è il momento della “westalgie”. Una nostalgia questa volta di taglio occidentale che permea il ricordo di Berlino Ovest e della sua stagione dorata di quando era il centro della creatività, dell’arte, delle tendenze della Germania più progressista e innovatrice.
Uitzenddatum
Jan 17, 2010
Questa puntata di Passepartout è dedicata alla Magna Grecia e alle sue eredità storiche.
Questa puntata di Passepartout è dedicata alla Magna Grecia e alle sue eredità storiche.
Uitzenddatum
Feb 14, 2010
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Uitzenddatum
Feb 21, 2010
Questa puntata di Passepartout è dedicata all’Accademia dei Lincei, la prima accademia scientifica d’Europa, fondata nel 1603 dallo scienziato e naturalista Federico Cesi con tre suoi amici.
Questa puntata di Passepartout è dedicata all’Accademia dei Lincei, la prima accademia scientifica d’Europa, fondata nel 1603 dallo scienziato e naturalista Federico Cesi con tre suoi amici.
Uitzenddatum
Feb 28, 2010
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Uitzenddatum
Mrt 07, 2010
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Uitzenddatum
Mrt 14, 2010
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Uitzenddatum
Mrt 21, 2010
Philippe Daverio incontra Kengiro Azuma, ultraottantenne artista d’origine nipponica, che vive a Milano da più di mezzo secolo.
Philippe Daverio incontra Kengiro Azuma, ultraottantenne artista d’origine nipponica, che vive a Milano da più di mezzo secolo.
Uitzenddatum
Mrt 28, 2010
Passepartout dedica questa puntata al tema dell’olocausto. Un’indagine condotta seguendo il filo tracciato da scritti, documentazioni, opere artistiche. Una modalità forse di minore
.. show full overview
Passepartout dedica questa puntata al tema dell’olocausto. Un’indagine condotta seguendo il filo tracciato da scritti, documentazioni, opere artistiche. Una modalità forse di minore impatto emotivo rispetto alle immagini di repertorio dei campi di sterminio che hanno aiutato a documentare questa tragedia, ma altrettanto autorevole per efficacia di racconto, in quanto si propone di descrivere da vicino le vicende di alcune famiglie che risulteranno tutte coinvolte nello stesso triste destino.
Uitzenddatum
Apr 04, 2010
Seconda puntata di Passepartout dedicata all’olocausto. Seguendo il filo tracciato da scritti, documentazioni, opere artistiche Philippe Daverio descrive le vicende della famiglia
.. show full overview
Seconda puntata di Passepartout dedicata all’olocausto. Seguendo il filo tracciato da scritti, documentazioni, opere artistiche Philippe Daverio descrive le vicende della famiglia Camondo, esempio perfetto della mutazione storica dell’ebreo errante che diventa parte e protagonista della borghesia cosmopolita. I Camondo facevano parte di quel mondo ebraico legato alla diaspora meridionale, quella dei sefarditi, cacciati dalla Spagna dei re cattolici nel ‘400, emigrati a Venezia e poi nell’impero ottomano.
Uitzenddatum
Apr 11, 2010
Maastricht, cittadina del Limburgo in Olanda, è nota ai più per il trattato dell’Unione Europea entrato in vigore nel 1993. Con i suoi 120.000 abitanti e le sue case fiabesche, come
.. show full overview
Maastricht, cittadina del Limburgo in Olanda, è nota ai più per il trattato dell’Unione Europea entrato in vigore nel 1993. Con i suoi 120.000 abitanti e le sue case fiabesche, come quelle che dipingeva Vermeer, mostra un paesaggio che ha il sapore d’antico ma è anche capace di assorbire senza traumi pulsioni di modernità.
Uitzenddatum
Apr 18, 2010
Analisi dell’arte di un “territorio”. Tra XV e XVI secolo, l’incidenza degli scambi e contaminazioni tra esperienze di matrice cittadina e quelle di campagna assumevano un ruolo primario
.. show full overview
Analisi dell’arte di un “territorio”. Tra XV e XVI secolo, l’incidenza degli scambi e contaminazioni tra esperienze di matrice cittadina e quelle di campagna assumevano un ruolo primario nella definizione del gusto estetico e delle tendenze del costume. In questa puntata Passepartout visita tre mostre, allestite in tre città venete. Giorgione presso il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto, Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell’occhio al Museo Civico di Bassano del Grappa, Cima da Conegliano poeta del paesaggio al Palazzo Sarcinelli di Conegliano. Tutte raccontano di grandi storie artistiche locali, divenute le più significative dell’arte veneta a livello universale.
Uitzenddatum
Mei 02, 2010
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Uitzenddatum
Okt 03, 2010
Dopo la pausa estiva Passepartout ritorna la domenica all’ora del pranzo con un reportage sulla dodicesima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.
Dopo la pausa estiva Passepartout ritorna la domenica all’ora del pranzo con un reportage sulla dodicesima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.
Uitzenddatum
Okt 10, 2010
Secondo appuntamento dopo la pausa estiva di Passepartout, dedicato alla Biennale di Venezia e alla XII Mostra Internazionale di Architettura.
Secondo appuntamento dopo la pausa estiva di Passepartout, dedicato alla Biennale di Venezia e alla XII Mostra Internazionale di Architettura.
Uitzenddatum
Okt 17, 2010
Passepartout si occupa di cultura e arte, con una direzione di ricerca che sfocia spesso nel campo dell’antropologia culturale. Studiare i comportamenti delle genti è esattamente come
.. show full overview
Passepartout si occupa di cultura e arte, con una direzione di ricerca che sfocia spesso nel campo dell’antropologia culturale. Studiare i comportamenti delle genti è esattamente come studiarne gli effetti estetici. Le prossime tre puntate seguiranno proprio questo filo presentando un ricco e approfondito reportage sul Senegal, definito da Philippe Daverio, autore e conduttore del programma, un territorio d’avanguardia per l’antropologo culturale.
Uitzenddatum
Okt 24, 2010
Passepartout si occupa di cultura e arte, con una direzione di ricerca che sfocia spesso nel campo dell’antropologia culturale. Studiare i comportamenti delle genti è esattamente come
.. show full overview
Passepartout si occupa di cultura e arte, con una direzione di ricerca che sfocia spesso nel campo dell’antropologia culturale. Studiare i comportamenti delle genti è esattamente come studiarne gli effetti estetici. Le prossime tre puntate seguiranno proprio questo filo presentando un ricco e approfondito reportage sul Senegal, definito da Philippe Daverio, autore e conduttore del programma, un territorio d’avanguardia per l’antropologo culturale.
Uitzenddatum
Okt 31, 2010
Questa puntata di Passepartout è dedicata al Senegal. Philippe Daverio si chiede come mai si parla sempre di “mal d’Africa” e espande il suo racconto tra storia e contemporaneità.
.. show full overview
Questa puntata di Passepartout è dedicata al Senegal. Philippe Daverio si chiede come mai si parla sempre di “mal d’Africa” e espande il suo racconto tra storia e contemporaneità. Andando anche al di là del Senegal, ripercorre gli itinerari di quelle culture e tradizioni africane che hanno profondamente inciso anche sul vissuto del continente americano e di quello europeo.
Uitzenddatum
Nov 07, 2010
L’Orinatoio di Duchamp, una delle opere più controverse e celebrate dell’arte contemporanea, è il nesso simbolico di questa puntata di Passepartout, che ci racconta come oggetti e luoghi
.. show full overview
L’Orinatoio di Duchamp, una delle opere più controverse e celebrate dell’arte contemporanea, è il nesso simbolico di questa puntata di Passepartout, che ci racconta come oggetti e luoghi d’uso quotidiano apparentemente banali, nascondano in realtà una lunga storia. E la storia che si racconta questa settimana è proprio quella dei bagni, dall’antichità romana al futuro prossimo venturo.
Uitzenddatum
Nov 14, 2010
In genere quando si trattano temi architettonici le questioni urbanistiche hanno il sopravvento, e alle singole case si assegna un ruolo secondario di semplici elementi di un mosaico più
.. show full overview
In genere quando si trattano temi architettonici le questioni urbanistiche hanno il sopravvento, e alle singole case si assegna un ruolo secondario di semplici elementi di un mosaico più grande. Per una volta Passepartout prova ad immaginare un percorso all’inverso, ponendo l’universo abitativo della casa come perno centrale del racconto di questa settimana.
Uitzenddatum
Nov 21, 2010
Questa settimana Philippe Daverio ripercorre idealmente la via Francigena da Lucca a Siena, sulle tracce del percorso artistico di Jacopo della Quercia. Un occasione per svelare alcune
.. show full overview
Questa settimana Philippe Daverio ripercorre idealmente la via Francigena da Lucca a Siena, sulle tracce del percorso artistico di Jacopo della Quercia. Un occasione per svelare alcune peculiarità della cultura estetica del celebre scultore e nello stesso tempo evidenziare i caratteri fondamentali della storia di queste due città toscane.
Uitzenddatum
Nov 28, 2010
Questa settimana a Passepartout si racconta la storia di una famiglia particolare, la famiglia Bonaparte. Il campo d’azione privilegiato è la Corsica, da cui tutto trae origine, e dove
.. show full overview
Questa settimana a Passepartout si racconta la storia di una famiglia particolare, la famiglia Bonaparte. Il campo d’azione privilegiato è la Corsica, da cui tutto trae origine, e dove tutto ruota attorno a due figure fondamentali, Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone, e suo zio, il Cardinale Joseph Fesch.
Uitzenddatum
Dec 05, 2010
Ma che bel castello… con le guglie, i merli, il cattivo e la principessa, i cavalieri buoni, il cavaliere nero, le prigioni e i luoghi di tortura, i contadini tartassati. Questa è una
.. show full overview
Ma che bel castello… con le guglie, i merli, il cattivo e la principessa, i cavalieri buoni, il cavaliere nero, le prigioni e i luoghi di tortura, i contadini tartassati. Questa è una immagine gotica nata in epoca moderna per qualificare il medioevo come periodo oscuro. Per giunta si tratta di racconti nati per descrivere castelli distrutti e come tali illeggibili. La fortuna dell’Italia è che molti castelli sono tuttora intatti e quindi decifrabili. E piacciono moltissimo.
Uitzenddatum
Dec 12, 2010
Roma, caput mundi, urbis et orbis della cristianità, capitale dell’Italia unita con l’intento mazziniano di superare nella modernità le pesanti eredità imperiali e del potere papale. Un
.. show full overview
Roma, caput mundi, urbis et orbis della cristianità, capitale dell’Italia unita con l’intento mazziniano di superare nella modernità le pesanti eredità imperiali e del potere papale. Un sogno che fu anche architettonico e che il fascismo interpretò come sostanza scenografica del suo regime. D’altra parte, l’Italia, popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori, lo è forse pure di architetti.
Uitzenddatum
Dec 26, 2010
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Uitzenddatum
Jan 02, 2011
Puntata dedicata all’universo napoleonico soprattutto in riferimento a tutto il mondo “in sottana” che lo ha circondato.
Puntata dedicata all’universo napoleonico soprattutto in riferimento a tutto il mondo “in sottana” che lo ha circondato.
Uitzenddatum
Jan 09, 2011
Trentesimo e ultimo appuntamento per Passepartout con un numero dedicato a un grande artista contemporaneo, Jannis Kounellis.
Trentesimo e ultimo appuntamento per Passepartout con un numero dedicato a un grande artista contemporaneo, Jannis Kounellis.
Als er afleveringen of banners missen (en ze staan op TheTVDB), dan kun je een automatische update van de serie aanvragen:
Update van serie aanvragen
Update aangevraagd