Log in om afleveringen als gekeken te markeren. Inloggen of aanmelden.
Seizoen 26
Uitzenddatum
Okt 29, 2023
Camila Raznovich ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari,
.. show full overview
Camila Raznovich ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo. Saranno ospiti la viaggiatrice Alessia Piperno, che parlerà del suo viaggio nella paura con il libro "Azadi"; Jimmy Nelson, nel suo viaggio nell'umanità alla scoperta delle popolazioni indigene attraverso "Humanity", la sua mostra fotografica attualmente al Palazzo Reale di Milano, Pierfrancesco Favino, uno degli attori italiani più amati dal pubblico, nelle sale con il suo nuovo film "Il Comandante" e, in collegamento da Maui, il campione di windsurf Federico Morisio, primo italiano ad ottenere il titolo su una delle onde più difficili al mondo nelle isole Fiji. Si viaggerà come sempre intorno al mondo con filmati straordinari, dall'Indonesia alla Nuova Zelanda, da Varsavia a Singapore.
Uitzenddatum
Nov 12, 2023
Nuovo appuntamento con il Kilimangiaro, con ospiti d'eccezione, filmati, racconti e storie di viaggiatori per esplorare, capire e divertirsi. In questa puntata sono ospiti di Camila
.. show full overview
Nuovo appuntamento con il Kilimangiaro, con ospiti d'eccezione, filmati, racconti e storie di viaggiatori per esplorare, capire e divertirsi. In questa puntata sono ospiti di Camila Raznovich la travel advisor Giulia Baroncini che racconterà della sua avventura in bicicletta dal Polesine fino a Chicago. Mario Tozzi analizzerà la situazione del dissesto idrogeologico italiano affrontando il tema della rinaturalizzazione. In studio Federico Marchetti che, insieme alla sua avventura imprenditoriale, parlerà della sua passione per l'ambiente. Infine, ci sarà in studio il Direttore dell'Area Archeologica di Pompei, Gabriel Zuchtriegel che presenta il suo nuovo libro tra passato e presente. Molti sono i filmati che i film-maker del programma hanno fatto in tutte le parti del mondo. Si andrà dall'Egitto all'isola di Minorca, dalla Colombia a Vancouver in Canada, fino a visitare la Danimarca a cavallo.
Uitzenddatum
Nov 19, 2023
Nuovo appuntamento con Camila Raznovich e Kilimangiaro. Ospiti d'eccezione, filmati, racconti e storie di viaggiatori, illumina la domenica pomeriggio di Rai 3, per esplorare, capire e
.. show full overview
Nuovo appuntamento con Camila Raznovich e Kilimangiaro. Ospiti d'eccezione, filmati, racconti e storie di viaggiatori, illumina la domenica pomeriggio di Rai 3, per esplorare, capire e divertirsi. In questa puntata saranno ospiti Beppe e Filippo Tenti raccontano le tante avventure vissute con la trasmissione "Overland", mentre Angelica De Vito dell'ONU illustra la situazione delle migrazioni dovute al cambiamento climatico che è più consistente di quanto possiamo credere. Maccio Capatonda, comico cult e conosciutissimo, presenta il suo ultimo film mentre arrivano i reportage da tutte le parti del mondo, e torna anche il cacciatore di paesaggi, Fabio Toncelli, questa settimana sull'isola di Gorgona, nel mar ligure. Chiara Cetorelli, invece, è andata a fare un viaggio tra mare e foreste nella costa ovest dell'Ecuador mentre la biologa marina, Mariasole Bianco, continua il suo viaggio nella Polinesia Francese nel secondo episodio di questa serie di servizi.
Uitzenddatum
Nov 26, 2023
Filmati, racconti e storie di viaggiatori, illuminano la domenica pomeriggio di Rai 3, per esplorare, capire e divertirsi. In questa puntata due fuoriclasse del windsurf - il campione
.. show full overview
Filmati, racconti e storie di viaggiatori, illuminano la domenica pomeriggio di Rai 3, per esplorare, capire e divertirsi. In questa puntata due fuoriclasse del windsurf - il campione del mondo Matteo Iachino e, in collegamento da Maui, Isole Hawaii, Federico Morisio. A seguire ospite di Camila Raznovich è l'Egittologa dell'Università di Birmingham, Valentina Santini, che illustra le ultimissime scoperte archeologiche, anche italiane. Il corrispondente Rai da New York Claudio Pagliara presenta il suo nuovo libro "Tempesta Perfetta" sulla crisi diplomatica tra USA e Cina. Infine, la reporter Silvia Lazzaris, autrice di diverse inchieste internazionali, racconta delle molte contraddizioni del sistema alimentare globale. I filmati che i film-maker realizzano in tutte le parti del mondo mostrano al pubblico una regione del nord est della Thailandia, l'Isaan, nota per la sua terra fertile e i suoi fiori bellissimi. E ancora, Budapest, il Costa Rica e Cordoba, mosaico di civiltà.
Uitzenddatum
Dec 03, 2023
Camila Raznovich ci porta alla scoperta dei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Ospiti in questa puntata il violinista Giovanni Andrea Zanon e la scrittrice Annabelle
.. show full overview
Camila Raznovich ci porta alla scoperta dei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Ospiti in questa puntata il violinista Giovanni Andrea Zanon e la scrittrice Annabelle Hirsch, insieme a loro il programma propone un viaggio nella storia delle donne attraverso cento oggetti. Torna a "Kilimangiaro", inoltre, l'artista Roberto Ghezzi che - con le sue opere - racconta l'ambiente, mentre il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo racconta Roma, attraverso il suo libro. Molti i filmati dei film-maker di Kilimangiaro: dalla capitale della Malesia, Kuala Lumpur, fino ai Caraibi nel piccolo villaggio di Curaçao, per arrivare al lago di Aral in Uzbekistan. Torna anche il "Cacciatore di Paesaggi" Fabio Toncelli, con il primo di nuovi episodi, girato nell'Appennino tosco emiliano.
Uitzenddatum
Dec 10, 2023
Nella puntata del Kilimangiaro con Camila Raznovich, ci saranno i due velisti Alberto Riva e Ambrogio Beccaria, quest'ultimo reduce della vittoria della regata transatlantica Jacques
.. show full overview
Nella puntata del Kilimangiaro con Camila Raznovich, ci saranno i due velisti Alberto Riva e Ambrogio Beccaria, quest'ultimo reduce della vittoria della regata transatlantica Jacques Vabre. Torna poi in studio il geologo Mario Tozzi, col quale si farà un viaggio intorno al mondo per monitorare le attività vulcaniche che si sono verificate e si stanno verificando. Il fotografo premiato al World Press Photo Luca Locatelli parlerà invece del suo progetto, di matrice ambientalista, "The Circle": 3 anni di ricerche, 2 in viaggio per l'Europa, più di 20.000 km percorsi e 10.000 scatti. Il direttore della rivista Domino, Dario Fabbri, al tavolo di Camila Raznovich farà il punto sulla situazione di politica internazionale con una prospettiva diversa: la Geopolitica Umana. Molti saranno i filmati che i film-maker hanno realizzato in tutte le parti del mondo, dalle isole Svalbard vicino alla Norvegia fino in Laos, nel sud est asiatico, senza trascurare la città più romantica del mondo, Parigi.
Uitzenddatum
Dec 17, 2023
Camila Raznovich ospita il campione paralimpico, Simone Barlaam che ha trionfato a Tokyo nelle Olimpiadi del 2021 con un oro, due argenti e un bronzo. Tiziana D'angelo, direttrice del
.. show full overview
Camila Raznovich ospita il campione paralimpico, Simone Barlaam che ha trionfato a Tokyo nelle Olimpiadi del 2021 con un oro, due argenti e un bronzo. Tiziana D'angelo, direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia porta gli spettatori a fare un viaggio nella storia di Paestum. Con il direttore scientifico Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Giulio Boccaletti, si farà un punto sulla situazione reale in questo momento di riscaldamento globale. Torna a trovare il programma, Serena Dandini che racconta ai telespettatori la storia di donne che sono delle vere e proprie Muse e che, grazie alla loro vita, ispirano e aiutano a prendere decisioni. Molti sono i filmati che i film-maker hanno realizzato in tutte le parti del mondo: dalle isole Canarie fino all'Indonesia, dalla California, fino in Egitto, sul monte Jabel Mousa, sul Sinai.
Uitzenddatum
Dec 24, 2023
Puntata speciale di "Kilimangiaro", ricca di filmati e di viaggi: con il ritorno del desk dei viaggiatori pieno di consigli pratici e spunti per vacanze natalizie ma non solo.
.. show full overview
Puntata speciale di "Kilimangiaro", ricca di filmati e di viaggi: con il ritorno del desk dei viaggiatori pieno di consigli pratici e spunti per vacanze natalizie ma non solo. Immancabile la figura di Mario Tozzi che ci parlerà dei Paesi del mondo da tenere d'occhio nel 2024 per il loro impatto ambientale. Infine sarà nostro ospite lo chef "stellato" Davide Oldani che ci racconterà le sue esperienze all'estero, la sua storia e la sua filosofia in cucina e nella vita e infine preziosi consigli per la preparazione del classico cenone della Vigilia. Tornano poi i filmati legati ai borghi più belli d'Italia in gara per l'assegnazione del titolo de il "Borgo dei borghi", che verrà proclamato nello speciale della serata di Pasqua. Questa settimana è il turno dei borghi della Sardegna e della Lombardia. Non possono mancare i filmati realizzati in tutte le parti del mondo: domenica si va dalle isole Savlbard fino ad Antigua, dalla Thailandia, fino alle montagne della Svizzera.
Uitzenddatum
Dec 31, 2023
Domenica 31 dicembre, il "Kilimangiaro", condotto da Camila Raznovich, propone una nuova puntata speciale per il periodo delle feste. Il tema sarà quello della rinascita nelle diverse
.. show full overview
Domenica 31 dicembre, il "Kilimangiaro", condotto da Camila Raznovich, propone una nuova puntata speciale per il periodo delle feste. Il tema sarà quello della rinascita nelle diverse culture del mondo. Tornano le autrici al desk, Floriana Pastore e Maria Iodice, con i loro consigli di viaggio e tantissimi filmati: dalle Seychelles all'Irlanda passando per il Marocco e l'India. Giuseppe Antonelli, italianista e volto storico del Kilimangiaro ci farà divertire con le nuove parole del 2024, mentre l'astrofisico Luca Perri ci accompagnerà insieme al fotografo Luca Fornaciari attraverso un percorso "stellare" alla scoperta degli eventi astronomici più spettacolari del nuovo anno.
Uitzenddatum
Jan 07, 2024
Nuovo appuntamento con Kilimangiaro che apre l'anno con archeologia e animali fantastici. L'archeologo Andrea Angelucci illustra i siti archeologici insoliti mentre il biologo
.. show full overview
Nuovo appuntamento con Kilimangiaro che apre l'anno con archeologia e animali fantastici. L'archeologo Andrea Angelucci illustra i siti archeologici insoliti mentre il biologo evoluzionista Giacomo Moro Mauretto per scoprire che esistono gli animali fantastici e i luoghi dove trovarli. Sabrina Mugnos, geologa vulcanologa, saggista e divulgatrice scientifica racconta invece le sue avventure tra ghiaccio e fuoco, nel Grande Nord, mentre il mercante d'arte Fabrizio Moretti guida il pubblico sulle tracce dei capolavori italiani in giro per il mondo, per capire come siano arrivati tanto lontano. Molti i filmati realizzati in giro per il mondo, tra Vancouver, Tenerife e Perù. Infine, con la biologa marina Mariasole Bianco, l'incontro con lo squalo balena nelle acque dell'isola di Mafia, in Tanzania.
Uitzenddatum
Jan 14, 2024
Nuovo appuntamento con il Kilimangiaro racconti e storie di viaggiatori, per esplorare, capire e divertirsi. In questa puntata torna il desk dei viaggiatori con le due autrici prestate
.. show full overview
Nuovo appuntamento con il Kilimangiaro racconti e storie di viaggiatori, per esplorare, capire e divertirsi. In questa puntata torna il desk dei viaggiatori con le due autrici prestate alla telecamera, Maria Iodice e Floriana Pastore, e con il fotografo documentarista Sandro Giordano che ha esplorato le città abbandonate di Italia e d'Europa. A ogni meta proposta da Sandro, Floriana e Maira aggiungeranno delle notizie per organizzare un viaggio perfetto. Camila Raznovich intervisterà il pittore, e membro della Society for Animal Artists, Marco Grasso che, grazie a viaggi nei luoghi naturali più belli del mondo ha cominciato a dipingere il regno animale esponendo in Canada, Stati Uniti, Inghilterra e Italia. Arianna Traviglia, Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) a Venezia, farà invece un viaggio tra passato e futuro raccontando le integrazioni tra Tecnologia e Archeologia. Molti saranno i contributi dei film-maker.
Uitzenddatum
Jan 21, 2024
In studio Francesca D'Alonzo per raccontare come da ballerina si sia trasformata in motociclista per viaggiare in diversi paesi del mondo. Un altro genere di viaggi quello che si scopre
.. show full overview
In studio Francesca D'Alonzo per raccontare come da ballerina si sia trasformata in motociclista per viaggiare in diversi paesi del mondo. Un altro genere di viaggi quello che si scopre con Alberto Grandi, professore di Storia del Cibo all'Università di Parma e autore del podcast Denominazione di Origine Inventata, percorrendo il tragitto degli ingredienti e la storia delle pietanze in cui vengono usati. Il geologo Mario Tozzi analizza ghiacci e ghiacciai oltre a fornire la spiegazione degli sbalzi di temperatura di questi giorni in diverse parti del mondo. Ospite il campione d'alpinismo, Hervé Barmasse che ha conquistato molte cime dell'Himalaya. A seguire i filmati: dalla Nuova Zelanda alla Val D'Aosta, con il Cacciatore di Paesaggi Fabio Toncelli, e dal Vietnam all'Andalusia. Tornano infine i filmati legati ai borghi più belli d'Italia in gara per l'assegnazione del titolo de il "Borgo dei borghi". Questa settimana tocca ai borghi di Friuli-Venezia Giulia e Calabria.
Uitzenddatum
Jan 28, 2024
Il botanico Stefano Mancuso illustra al pubblico del Kilimangiaro come si possono migliorare le città per renderle luoghi adatti al futuro, argomento del suo libro "Fitopolis". Ospite
.. show full overview
Il botanico Stefano Mancuso illustra al pubblico del Kilimangiaro come si possono migliorare le città per renderle luoghi adatti al futuro, argomento del suo libro "Fitopolis". Ospite anche Barbascura X, scienziato, youtuber e divulgatore scientifico che racconta il suo ultimo viaggio in Guatemala, dal quale ha anche riportato una foglia da sottoporre all'esame di Stefano Mancuso. Il fotografo pluripremiato Gabriele Galimberti mostra gli scatti realizzati per diversi progetti, da Couchsurfing che lo ha visto ospite da un divano di casa a un altro, ad Ameriguns in cui ritrae i cittadini statunitensi con le loro armi. Camila Raznovich si collega poi con la Lituania dove "la ciclo viaggiatrice" Paola Gianotti racconta la sua impresa: in bici da Helsinki a Parigi per la giornata mondiale del risparmio energetico. Molti saranno i filmati realizzati in tutte le parti del mondo: dall'Oceania a Santo Domingo e da Bali fino all'Islanda dove Gabriele Saluci è andato in cerca di aurore boreali.
Uitzenddatum
Feb 04, 2024
L'architetta egittologa Corinna Rossi mostra il video di una ricostruzione completa di una tomba di un faraone. Vincenzo Levizzani, fisico e dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze
.. show full overview
L'architetta egittologa Corinna Rossi mostra il video di una ricostruzione completa di una tomba di un faraone. Vincenzo Levizzani, fisico e dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, con il quale si farà un vero e proprio viaggio tra le nuvole, per capirne le differenze e analizzare come piove oggi e come pioverà in futuro. Al desk dei viaggiatori Maria Iodice e Florina Pastore parleranno di un avvistamento nell'oceano che potrebbe essere il relitto dell'aereo di Amelia Earhart, scomparso quasi 87 anni fa. Mario Tozzi è andato per il programma al Parco Archeologico di Paestum e Velia dove racconterà delle storie del passato da un punto di vista geologico. Molti saranno i filmati che i film-maker della trasmissione hanno realizzato in tutte le parti del mondo. Dalla Nuova Zelanda fino a una zona della Sardegna chiamata Terra di Mezzo con Fabio Toncelli, e da Bali fino all'Islanda dove Gabriele Saluci è andato in cerca di aurore boreali.
Uitzenddatum
Feb 11, 2024
In occasione della giornata delle donne nella scienza l'architetta Paola Frontoni, specializzata in progettazione ambientale, propone un viaggio nelle città "a misura di donna". Ospite
.. show full overview
In occasione della giornata delle donne nella scienza l'architetta Paola Frontoni, specializzata in progettazione ambientale, propone un viaggio nelle città "a misura di donna". Ospite anche la biologa marina Mariasole Bianco che racconta, con delle immagini sbalorditive, i suoi ultimi viaggi in nome della scienza e del mare mentre Camila Raznovich si collegherà con Los Angeles dove vive da molto tempo Andrea Crosta, milanese di origine, che negli Stati Uniti ha fondato un'agenzia no profit che si occupa di contrastare i crimini ambientali, la "Earth League International". Mario Tozzi, invece, porta gli spettatori a scoprire delle storie del passato, da un punto di vista geologico, al Parco Archeologico di Paestum e Velia. Molti i contributi dei film-maker da tutte le parti del mondo, dalla Catalogna al Myanmar, da Capo Verde fino all'Islanda, dove Gabriele Saluci ha girato il secondo episodio della sua stravagante ricerca delle aurore boreali.
Uitzenddatum
Feb 18, 2024
L'evoluzionista Sahra Talamo del dipartimento di chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna insieme al suo team sta facendo una serie di scoperte che stanno riscrivendo la
.. show full overview
L'evoluzionista Sahra Talamo del dipartimento di chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna insieme al suo team sta facendo una serie di scoperte che stanno riscrivendo la storia. L'ultima ricerca rivoluzionaria è stata pubblicata pochi giorni fa su "Nature". In collegamento dal MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napolil, Massimo Osanna, direttore generale dei musei, che racconterà della mostra che espone, per la prima volta al pubblico, il gruppo di bronzi risultato di una delle più importanti scoperte archeologiche recenti. In studio, anche il velista Luca Rosetti, uno dei pochi italiani vincitori della regata transoceanica in solitaria Mini Transat e lo scrittore Marco Valle che parlerà di viaggiatori straordinari. Molti saranno i filmati realizzati dai film-maker in tutte le parti del mondo. Si andrà dalla Algeria fino in Myanmar e dall'Oceania fino a Vienna.
Uitzenddatum
Feb 25, 2024
Dal Kenya a città italiane come Ferrara e Parma ma sempre per raccontare e esplorare il mondo. Ospite, il nuotatore Domenico Acerenza, nuova stella del nuoto italiano in acque libere.
.. show full overview
Dal Kenya a città italiane come Ferrara e Parma ma sempre per raccontare e esplorare il mondo. Ospite, il nuotatore Domenico Acerenza, nuova stella del nuoto italiano in acque libere. Camila Raznovich si collegherà con Gaia Dominici, fotoreporter che vive a Nairobi e che ci farà vedere il suo lavoro in Kenya, mentre con il professor Alberto Grandi dell'Università di Parma ci si immergerà nella cultura di paesi lontani, facendo un viaggio nelle mense scolastiche di tutto il mondo. Lo zoologo Stefano Mazzotti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, guiderà il pubblico in un'esplorazione scientifica vera e propria, e in un viaggio alla scoperta della bellezza. Molti, infine, saranno i filmati che i film-maker hanno realizzato in tutte le parti del mondo: dalle Piccole Antille a Vienna, dal Laos agli Emirati Arabi Uniti.
Uitzenddatum
Mrt 10, 2024
In apertura di puntata un'ospite eccezionale, l'Étoile del Teatro alla Scala Nicoletta Manni ripercorre i momenti fondamentali della sua carriera. Con l'aiuto di Floriana Pastore, Maria
.. show full overview
In apertura di puntata un'ospite eccezionale, l'Étoile del Teatro alla Scala Nicoletta Manni ripercorre i momenti fondamentali della sua carriera. Con l'aiuto di Floriana Pastore, Maria Iodice e del pubblico in studio, poi, la nuovi filmati dei venti borghi in gara per eleggere il "Borgo dei Borghi 2024". Il naturalista Nicola Nurra, che insegna Biologia Marina all'Università di Torino, racconta come la plastica che disperdiamo nell'ambiente influisca sui comportamenti e la salute degli animali, mentre le foto dell'alpinista Anna Torretta, pluricampionessa italiana di arrampicata su ghiaccio e nel 2006 anche vicecampionessa mondiale lasceranno i telespettatori senza fiato. Molti, come ogni domenica, i filmati che i film-maker hanno realizzato in tutte le parti del mondo, dalle Isole di San Blas a Panama dove è stato Francesco Malingri, per andare poi sulla costa est degli Stati Uniti fino a Tokyo, passando per un'avventura nel deserto algerino.
Uitzenddatum
Mrt 17, 2024
In questa puntata i protagonisti del Musical "Jesus Christ Super Star": Ted Neeley, che interpretò Gesù nella versione cinematografica del musical originale, e Lorenzo Licitra che veste
.. show full overview
In questa puntata i protagonisti del Musical "Jesus Christ Super Star": Ted Neeley, che interpretò Gesù nella versione cinematografica del musical originale, e Lorenzo Licitra che veste i panni di Gesù oggi nel musical tornato in scena in questi giorni. Ospite anche Cristina Cotorobai, che ha intrapreso una vita dedicata alla sostenibilità ambientale. Il suo libro per bambini racconta attraverso delle favole come impattare di meno sul pianeta. Camila Raznovich con l'aiuto di Piergiorgio Odifreddi, presidente della giuria del "Borgo dei Borghi", presenterà, estraendoli a sorte, i filmati dei borghi in gara da votare da casa per eleggere il "Borgo dei Borghi" 2024. Con l'occasione Odifreddi racconterà anche la teoria della città ideale attraverso diversi esempi. Molti saranno i filmati realizzati dai registi della trasmissione in tutte le parti del mondo. Si parte dalle Isole di Le Gambier nella Polinesia Francese, per andare poi alle Hawaii, in India a Kerala, passando per Siviglia.
Uitzenddatum
Mrt 24, 2024
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi.
.. show full overview
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.
Uitzenddatum
Mrt 31, 2024
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi.
.. show full overview
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.
Uitzenddatum
Apr 07, 2024
Si inizia con Francesco Costa, giornalista del Post, che attraverserà gli Usa in un viaggio Coast to Coast e con l'occasione presenterà il suo ultimo libro. Poi il fotografo Luca
.. show full overview
Si inizia con Francesco Costa, giornalista del Post, che attraverserà gli Usa in un viaggio Coast to Coast e con l'occasione presenterà il suo ultimo libro. Poi il fotografo Luca Fornaciari si collegherà da San Antonio, in Texas, per parlare dell'Eclissi Totale visibile lunedì 8 aprile dall'altra parte dell'emisfero. La conduttrice poi trasferirà il pubblico in Cina sulle tracce di Marco Polo, ospitando il professor Giovanni Curatola, dell'Università di Udine, che ha curato la mostra "I Mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento", proprio in questi giorni al Palazzo Ducale di Venezia. Infine, il botanico Stefano Mancuso trasferirà i telespettatori nell'affascinante mondo delle piante. Numerosi i servizi che i film-maker hanno realizzato in tutte le parti del mondo. Dal Pakistan a Cuba, da Barcellona al Raja Ampat, alle isole dei re in Indonesia, fino alla ricerca di una città scomparsa sull'Appennino tosco emiliano con Fabio Toncelli.
Uitzenddatum
Apr 14, 2024
In studio torna la biologa marina Mariasole Bianco che racconta il Mediterraneo facendo un tuffo immaginario da uno scoglio e parlando di alcuni animali che si possono incontrare. A
.. show full overview
In studio torna la biologa marina Mariasole Bianco che racconta il Mediterraneo facendo un tuffo immaginario da uno scoglio e parlando di alcuni animali che si possono incontrare. A seguire Marc Abrahams, l'ideatore dei premi Ig Nobel, i riconoscimenti che vengono assegnati agli autori di ricerche, quel tipo di lavori improbabili che prima fanno ridere e poi danno da pensare. In viaggio con l'esploratore estremo Lorenzo Barone: con la bicicletta, la slitta e il Kayak ha raggiunto Capo Nord, mentre in collegamento dalla Via di Francesco, vicino Assisi, Gigi Bettin racconta della manifestazione Cammini Aperti 2024 che si è appena conclusa. Molti saranno i filmati realizzati in tutte le parti del mondo dai filmmaker del programma. Dal cammino dei monasteri in Bulgaria, fino a Pemba, l'Isola in Tanzania sulla via delle spezie, e poi dal Tibet fino all'Oman. In onda anche il primo di una serie di documentari che segue le avventure dell'atleta paralimpico Diego Gastaldi.
Uitzenddatum
Apr 21, 2024
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi.
.. show full overview
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.
Uitzenddatum
Apr 28, 2024
Nuovo appuntamento con Camila Raznovich e il Kilimangiaro. In questa puntata torna in studio il ciclista estremo Omar Di Felice - ultracycling man - che racconterà la sua ultima impresa
.. show full overview
Nuovo appuntamento con Camila Raznovich e il Kilimangiaro. In questa puntata torna in studio il ciclista estremo Omar Di Felice - ultracycling man - che racconterà la sua ultima impresa in bicicletta in Antartide. In collegamento dal Cile, Federico Morisio, uno dei venti migliori wind surfisti al mondo, farà poi rivivere l'ebrezza di cavalcare le onde. Il professor Alberto Grandi dell'Università di Parma, a seguire, un viaggio alle origini della cucina italiana. Molti i filmati realizzati dai filmmaker del programma in tutto il mondo: dalla Costa Verde del Brasile fino al Marocco e da Vienna fino agli Stati Uniti, sui sentieri della costa occidentale. Attraverso gli occhi del "Cacciatore di Paesaggi" Fabio Toncelli, non mancheranno alcuni luoghi sconosciuti italiani.
Uitzenddatum
Mei 05, 2024
In questa puntata in Egitto sulle tracce di Tutankhamon con l'egittologa Valentina Santini che racconterà la storia dell'uomo che per primo ha aperto la porta della leggenda Howard
.. show full overview
In questa puntata in Egitto sulle tracce di Tutankhamon con l'egittologa Valentina Santini che racconterà la storia dell'uomo che per primo ha aperto la porta della leggenda Howard Carter. Con Marco Malagodi direttore del laboratorio Arvedi di diagnostica del Museo del Violino di Cremona e professore di Chimica dei Beni Culturali dell'Università di Pavia, si scoprirà quanto questo strumento tutto italiano abbia viaggiato nel mondo. In collegamento dal Perù Adrian Lafuente e Tommaso Farina due viaggiatori che stanno facendo il giro del mondo, anzi quello che loro definiscono un Eco-Giro del mondo. Infine, con Andrea D'Alpaos, professore di Idrologia del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova scopriremo Venezia da un punto di vista scientifico. Dalle Barbados nelle Piccole Antille, fino in Africa, in Namibia, e poi fino alle Hawaii. In onda l'ultimo episodio di documentari che segue le avventure incredibili dell'atleta paralimpico Diego Gastaldi.
Uitzenddatum
Mei 19, 2024
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi.
.. show full overview
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.
Uitzenddatum
Mei 26, 2024
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli - e spesso sconosciuti - del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario
.. show full overview
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli - e spesso sconosciuti - del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.
Als er afleveringen of banners missen (en ze staan op TheTVDB), dan kun je een automatische update van de serie aanvragen:
Update van serie aanvragen
Update aangevraagd