Necesita iniciar sesión para marcar los episodios como vistos. Iniciar Sesión o registrarse.
Temporada 3
Fecha de emisión
May 10, 2021
In questa puntata, Antonio Calò è un professore di Treviso da sempre impegnato nel sociale. Le sue esperienze personali hanno poi incontrato quelle della moglie, Nicoletta, anch'essa
.. show full overview
In questa puntata, Antonio Calò è un professore di Treviso da sempre impegnato nel sociale. Le sue esperienze personali hanno poi incontrato quelle della moglie, Nicoletta, anch'essa attenta alle persone emarginate. È stato insignito dell'Onorificenza al Merito perché ha messo in pratica quel che viene rinfacciato ai "buonisti": ospitare sei profughi in casa propria.
Fecha de emisión
May 11, 2021
In questa puntata, Suor Gabriella Bottani è una missionaria comboniana impegnata tra Milano e Roma nella lotta alla tratta degli esseri umani. Ha preso i voti all'inizio degli anni 2000
.. show full overview
In questa puntata, Suor Gabriella Bottani è una missionaria comboniana impegnata tra Milano e Roma nella lotta alla tratta degli esseri umani. Ha preso i voti all'inizio degli anni 2000 e da quel momento ha condotto per 10 anni diverse missioni in Brasile. Dal 2015 è coordinatrice di "Talitha Khum", rete internazionale contro la tratta di esseri umani.
Fecha de emisión
May 12, 2021
In questa puntata, Antonio Iacono è un docente precario di Scienze che durante la prima emergenza pandemica ha continuato a svolgere le video lezioni agli studenti dell'Istituto Telese
.. show full overview
In questa puntata, Antonio Iacono è un docente precario di Scienze che durante la prima emergenza pandemica ha continuato a svolgere le video lezioni agli studenti dell'Istituto Telese di Ischia, nonostante fosse ricoverato per Covid al Rizzoli di Lacco Ameno. Continuare a insegnare è stata una scelta naturale perché crede nel principio per cui la trasmissione del sapere va al di là dei libri di testo.
Fecha de emisión
May 13, 2021
In questa puntata, Giacomo Perini ha 24 anni. Gli è stata amputata una gamba per le conseguenze di un osteosarcoma al fegato. È iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche di Roma, oltre
.. show full overview
In questa puntata, Giacomo Perini ha 24 anni. Gli è stata amputata una gamba per le conseguenze di un osteosarcoma al fegato. È iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche di Roma, oltre a praticare a livello agonistico nuoto e canottaggio con la Nazionale paralimpica. Contestualmente è impegnato nella sensibilizzazione delle nuove generazioni, creando momenti di incontro e confronto con gli studenti.
Fecha de emisión
May 14, 2021
In questa puntata, Maria Rita Pitoni vive a Rieti, dove lavora come dirigente scolastico. Crocerossina di lungo corso, è stata chiamata a reggere l'istituto omnicomprensivo di Amatrice
.. show full overview
In questa puntata, Maria Rita Pitoni vive a Rieti, dove lavora come dirigente scolastico. Crocerossina di lungo corso, è stata chiamata a reggere l'istituto omnicomprensivo di Amatrice dopo il devastante terremoto del 2016. Ha compiuto una preziosa attività di coordinamento sul territorio.
Fecha de emisión
May 17, 2021
Enrico Pieri, superstite e testimone dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema (Lucca) che ha donato la sua casa d'infanzia per favorire incontri e momenti di dialogo sul tema della memoria storica e del pericolo di ideologie e nazionalismi.
Enrico Pieri, superstite e testimone dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema (Lucca) che ha donato la sua casa d'infanzia per favorire incontri e momenti di dialogo sul tema della memoria storica e del pericolo di ideologie e nazionalismi.
Fecha de emisión
May 19, 2021
Mauro Pelaschiar, celebre velista di Monfalcone (Gorizia) che ha compiuto il periplo d'Italia a vela come ambasciatore della Fondazione One Ocean, con l'obiettivo di divulgare il rispetto per gli ecosistemi marini e diffondere la Charta Smeralda.
Mauro Pelaschiar, celebre velista di Monfalcone (Gorizia) che ha compiuto il periplo d'Italia a vela come ambasciatore della Fondazione One Ocean, con l'obiettivo di divulgare il rispetto per gli ecosistemi marini e diffondere la Charta Smeralda.
Fecha de emisión
May 20, 2021
Elisabetta Cipollone, una madre di Peschiera Borromeo (Milano) che dopo aver perso il figlio quindicenne in un incidente stradale ha dato vita al progetto di volontariato "Un pozzo per
.. show full overview
Elisabetta Cipollone, una madre di Peschiera Borromeo (Milano) che dopo aver perso il figlio quindicenne in un incidente stradale ha dato vita al progetto di volontariato "Un pozzo per Andrea", ispirata dai disegni del figlio dedicati al tema dell'acqua, per portare l'acqua potabile nei villaggi dell'Etiopia.
Fecha de emisión
May 21, 2021
Maxime Mbanda, il giovane di Roma - punto di riferimento per la Nazionale di rugby - che durante il primo lockdown ha prestato servizio volontario per la Croce Gialla di Parma.
Maxime Mbanda, il giovane di Roma - punto di riferimento per la Nazionale di rugby - che durante il primo lockdown ha prestato servizio volontario per la Croce Gialla di Parma.
Fecha de emisión
May 24, 2021
Christian Bracich, 45 anni, è il fondatore e l'amministratore unico a Trieste della Cpi – Eng, un'azienda che si occupa di ingegneria e progettazione meccanica. La sua storia è piena di
.. show full overview
Christian Bracich, 45 anni, è il fondatore e l'amministratore unico a Trieste della Cpi – Eng, un'azienda che si occupa di ingegneria e progettazione meccanica. La sua storia è piena di sacrificio. Christian, infatti, ha cominciato come scaricatore di porto. Proprio per la sua esperienza ha profondo rispetto nei confronti delle persone che lo circondano e che lavorano per lui. Il suo gesto, quello di trasformare in indeterminato il contratto di una dipendente incinta, lo ha reso famoso, ma la sua politica aziendale è stata sempre orientata in tal senso.
Fecha de emisión
May 25, 2021
Virginia Di Carlo ha 25 anni e vive a Druento in provincia di Torino. È affetta da tetraparesi spastica fin dalla nascita e secondo i medici non avrebbe mai camminato. Invece Virginia è
.. show full overview
Virginia Di Carlo ha 25 anni e vive a Druento in provincia di Torino. È affetta da tetraparesi spastica fin dalla nascita e secondo i medici non avrebbe mai camminato. Invece Virginia è andata molto oltre. Grazie alla sua tenacia è diventata ballerina di danze caraibiche e oggi, insieme alla sorella Martina, insegna danza a persone con disabilità fisiche e psichiche, in una scuola di danza di Grugliasco.
Fecha de emisión
May 26, 2021
Una vita di difficoltà, quella di Irene Coppola di Gallipoli. La perdita di un figlio, il fallimento di un matrimonio, il trovarsi da sola a crescere due bambini ancora piccoli.
.. show full overview
Una vita di difficoltà, quella di Irene Coppola di Gallipoli. La perdita di un figlio, il fallimento di un matrimonio, il trovarsi da sola a crescere due bambini ancora piccoli. Problemi, dolori e cadute a cui ha sempre risposto nell'unico modo che sapeva trovare: buttarsi a capofitto sul lavoro per rialzarsi. E così, quando il Covid chiude la saracinesca della sua sartoria, Irene reagisce al lockdown mettendosi a cucire mascherine. A sue spese ne ha realizzate migliaia e ha aiutato una associazione per sordi inventando una mascherina trasparente per leggere il labiale.
Fecha de emisión
May 27, 2021
Alfredo Murgo ha 53 anni, nasce e cresce a L'Aquila. Proprietario di una libreria scolastico-universitaria, Alfredo è libraio di professione ma anche per passione. Nel 2009 il terremoto
.. show full overview
Alfredo Murgo ha 53 anni, nasce e cresce a L'Aquila. Proprietario di una libreria scolastico-universitaria, Alfredo è libraio di professione ma anche per passione. Nel 2009 il terremoto ha raso al suolo la sua città e gravemente danneggiato una delle sue librerie. Dopo questo evento tragico Alfredo ha escogitato un sistema per garantire una distribuzione gratuita di libri per gli studenti terremotati.
Fecha de emisión
May 28, 2021
Nel settembre 2019, Angelo Pessina, ex ispettore della Polizia di Stato, e Francesco Defendi, ex dipendente di una società di costruzioni metalliche, hanno visto davanti all'Aeroclub
.. show full overview
Nel settembre 2019, Angelo Pessina, ex ispettore della Polizia di Stato, e Francesco Defendi, ex dipendente di una società di costruzioni metalliche, hanno visto davanti all'Aeroclub Taramelli di Bergamo un velivolo privato appena precipitato al suolo. Nonostante le fiamme e il fumo intenso, hanno aperto le portiere e tirato fuori il pilota, Stefano Mecca, e le figlie Chiara e Silvia. Purtroppo, a seguito delle deflagrazioni, non sono riusciti ad estrarre la terza figlia, Marzia, che, incastrata tra le lamiere, già non dava segni di vita. A seguito delle ferite riportare, il 28 ottobre scorso, è purtroppo deceduto anche il papà.
Fecha de emisión
May 31, 2021
In volo oltre i limiti - Appassionato di volo, a 22 anni di età, durante un lancio con il paracadute, Paolo Pocobelli ha subito un incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle.
.. show full overview
In volo oltre i limiti - Appassionato di volo, a 22 anni di età, durante un lancio con il paracadute, Paolo Pocobelli ha subito un incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Nonostante la disabilità, non ha mai rinunciato al sogno di volare: è stato il primo paraplegico in Italia ad ottenere tutte le licenze di volo e nel 1993 ha fondato a Verona l'Associazione «Ali per tutti» per permettere ai portatori di handicap di prendere il brevetto per guidare velivoli ultraleggeri o di aviazione generale con piccole modifiche strutturali.
Fecha de emisión
Jun 01, 2021
La preside di Scampia - Rosalba Rotondo è dirigente in una scuola di frontiera nel cuore di Scampia, quartiere napoletano dove il tasso di dispersione scolastica è a livelli altissimi.
.. show full overview
La preside di Scampia - Rosalba Rotondo è dirigente in una scuola di frontiera nel cuore di Scampia, quartiere napoletano dove il tasso di dispersione scolastica è a livelli altissimi. Trent'anni in una stessa scuola e un'unica convinzione: solo la cultura può salvare i ragazzi. Questa convinzione ha spinto Rosalba a sacrificare la sua vita privata e a donare anima e corpo ai suoi alunni, che non di rado provengono da famiglie difficili. È stata sempre in prima linea con progetti tesi all'inclusione sociale. Nel maggio 2019 ha dato un importante contributo per garantire il diritto all'istruzione di cento bambini e ragazzi Rom che erano stati sgomberati dal campo di Giugliano.
Fecha de emisión
Jun 02, 2021
Il ragazzo contro i bulli - David Fabbri è un ragazzo di 17 anni, dislessico, e per questo motivo vittima di insulti e bullismo fin dalle scuole elementari. Il suo carattere buono e
.. show full overview
Il ragazzo contro i bulli - David Fabbri è un ragazzo di 17 anni, dislessico, e per questo motivo vittima di insulti e bullismo fin dalle scuole elementari. Il suo carattere buono e comprensivo con tutti lo ha portato a prendere inizialmente sottogamba gli sfottò dei compagni di classe fino ad arrivare a un punto di non ritorno: un pestaggio in palestra, durante l'ora di educazione fisica. Da quel momento, David ha deciso di non tacere più e ha iniziato la sua personale lotta contro il bullismo, provando a sensibilizzare i suoi coetanei. Gli strumenti usati sono un cortometraggio e un libro, entrambi realizzati da lui, dove racconta ciò che gli è successo.
Fecha de emisión
Jun 03, 2021
Un quartiere contro il degrado - Tiziana Ronzio, è un'operatrice sanitaria. Abita nel quartiere di Tor Bella Monaca, a Roma, in una delle torri dell'Ater di 15 piani, per anni uno spazio
.. show full overview
Un quartiere contro il degrado - Tiziana Ronzio, è un'operatrice sanitaria. Abita nel quartiere di Tor Bella Monaca, a Roma, in una delle torri dell'Ater di 15 piani, per anni uno spazio utilizzato dagli spacciatori. Nel 2015 ha fondato l'Associazione "Tor più Bella" realizzando iniziative per riqualificare, dal punto di vista strutturale ma anche sociale, la struttura attraverso piccoli interventi di manutenzione, lavori di giardinaggio, realizzazione di murales nell'androne e rendere più vivibile e sicuro il quartiere. Per questa sua attività Tiziana è stata più volte minacciata e aggredita.
Fecha de emisión
Jun 04, 2021
Una pizza in faccia alla pandemia - Franco Pepe, un pizzaiolo di Caiazzo, durante il lockdown ha continuato a sfornare pizze e biscotti da regalare alle persone più bisognose, mettendo
.. show full overview
Una pizza in faccia alla pandemia - Franco Pepe, un pizzaiolo di Caiazzo, durante il lockdown ha continuato a sfornare pizze e biscotti da regalare alle persone più bisognose, mettendo anche in piedi una raccolta fondi da destinare all'Ospedale di Caserta. Come suo nonno, che durante la Seconda Guerra Mondiale tenne acceso il forno per non far mancare i 150 gr di pane alla popolazione.
Fecha de emisión
Jun 07, 2021
Giuseppe Di Stefano, un dirigente scolastico di Catania in pensione, che nel 1995 ha deciso di donare gli organi di suo figlio Luigi, deceduto in un incidente stradale, impegnandosi poi in un'intensa attività di sensibilizzazione sul tema.
Giuseppe Di Stefano, un dirigente scolastico di Catania in pensione, che nel 1995 ha deciso di donare gli organi di suo figlio Luigi, deceduto in un incidente stradale, impegnandosi poi in un'intensa attività di sensibilizzazione sul tema.
Fecha de emisión
Jun 08, 2021
Alice Andreanelli, una studentessa di Venezia premiata come Alfiere per l'impegno e la solidarietà dimostrati durante la drammatica alluvione del novembre 2019.
Alice Andreanelli, una studentessa di Venezia premiata come Alfiere per l'impegno e la solidarietà dimostrati durante la drammatica alluvione del novembre 2019.
Fecha de emisión
Jun 09, 2021
Maurizio Fiasco, docente di Sociologia di Roma, Presidente di Alea, l'associazione impegnata contro il gioco d'azzardo e per l'implementazione di programmi di assistenza ai giocatori compulsivi.
Maurizio Fiasco, docente di Sociologia di Roma, Presidente di Alea, l'associazione impegnata contro il gioco d'azzardo e per l'implementazione di programmi di assistenza ai giocatori compulsivi.
Fecha de emisión
Jun 14, 2021
"Il carabiniere salvavita" - La Sicilia non è la sua terra, ma per Ettore Cannabona è diventata sicuramente un'accogliente famiglia adottiva. Altavilla Milicia (Palermo), infatti, lo ha
.. show full overview
"Il carabiniere salvavita" - La Sicilia non è la sua terra, ma per Ettore Cannabona è diventata sicuramente un'accogliente famiglia adottiva. Altavilla Milicia (Palermo), infatti, lo ha accolto che era un 23enne lontano da casa, dagli amici, dai genitori. È cresciuto sapendo cosa significhi quanto sia importante essere aiutato dal prossimo. Per questo, la domenica, mentre passeggia in paese, sa che deve lasciare una banconota al padre di 10 figli in ristrettezze economiche, un'altra alla vecchietta che vive sotto i ponti. Questa per lui è la regola e donare il suo stipendio in un momento così difficile come quello dell'emergenza pandemica ne è stata solo la conferma.
Fecha de emisión
Jun 15, 2021
"L'angelo custode" - Angel Micael Vargas Fernandez è un ragazzo di 21 anni, di origini argentine. È in Italia dal 2008, quando, insieme alla sua famiglia, si trasferisce a Sordio, nel
.. show full overview
"L'angelo custode" - Angel Micael Vargas Fernandez è un ragazzo di 21 anni, di origini argentine. È in Italia dal 2008, quando, insieme alla sua famiglia, si trasferisce a Sordio, nel lodigiano. Nel settembre del 2019, il suo nome è diventato famoso quando Angel ha salvato la vita di un bambino di quattro anni, che stava precipitando dal balcone della sua abitazione, al secondo piano. Angel, che al tempo lavorava presso un autolavaggio lì vicino, non ci ha pensato due volte e si è lanciato per trarre in salvo il bimbo.
Fecha de emisión
Jun 16, 2021
"Il maestro di solidarietà" - Dopo un'infanzia difficile, a Vercelli Carlo Olmo trova nel padre adottivo una figura di riferimento. Diventa avvocato, ma decide di lasciare quel mondo in
.. show full overview
"Il maestro di solidarietà" - Dopo un'infanzia difficile, a Vercelli Carlo Olmo trova nel padre adottivo una figura di riferimento. Diventa avvocato, ma decide di lasciare quel mondo in seguito ad una causa che lo segna particolarmente. Apre una scuola di arti marziali e contemporaneamente si interessa a finanziare cause benefiche. Un impegno filantropico che ha trovato la sua naturale evoluzione durante i mesi del lockdown, quando Carlo ha deciso di donare ventilatori agli ospedali del nord Italia, oltre a dispositivi di protezione individuale per il personale medico.
Fecha de emisión
Jun 17, 2021
"In corsa per la vita" - Dal 1993 Massimo Pieraccini è il rappresentante legale del Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze, un'associazione di volontariato che presta servizi
.. show full overview
"In corsa per la vita" - Dal 1993 Massimo Pieraccini è il rappresentante legale del Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze, un'associazione di volontariato che presta servizi di trasporto di organi per i trapianti, plasma, midollo osseo e altri materiali biologici e sanitari. Proprio per questo suo impegno è stato considerato un "angelo dei trapianti". Il NOPC effettua infatti, con i suoi volontari, circa 500 viaggi all'anno e nell'ottobre 2018 l'associazione ha raggiunto il traguardo delle 10mila vite salvate in 25 anni di attività.
Fecha de emisión
Jun 18, 2021
"La maturità è in presenza" - Giovane studentessa affetta da aplasia midollare, lo scorso giugno Serena Piccolo, di Pomigliano d'Arco, ricoverata presso l'ospedale Bambino Gesù di Roma,
.. show full overview
"La maturità è in presenza" - Giovane studentessa affetta da aplasia midollare, lo scorso giugno Serena Piccolo, di Pomigliano d'Arco, ricoverata presso l'ospedale Bambino Gesù di Roma, in attesa del trapianto di midollo osseo, ha scelto di lasciare il reparto per sostenere l'esame di maturità in presenza. Poi, finalmente, ad inizio agosto è giunta la notizia di un donatore, un ragazzo tedesco di 25 anni.
Fecha de emisión
Jun 21, 2021
Carlo Santucci, un medico del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Camposampiero (PD) che nell'agosto 2019 salvò la vita ad una donna sul treno Lienz-Dobbiaco colpita da infarto.
Carlo Santucci, un medico del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Camposampiero (PD) che nell'agosto 2019 salvò la vita ad una donna sul treno Lienz-Dobbiaco colpita da infarto.
Fecha de emisión
Jun 22, 2021
Ilaria Bidini, una ragazza di Arezzo affetta da osteogenesi imperfetta, che ha aperto un suo canale Youtube per sensibilizzare i ragazzi contro il bullismo e il cyberbullismo di cui è stata vittima in prima persona.
Ilaria Bidini, una ragazza di Arezzo affetta da osteogenesi imperfetta, che ha aperto un suo canale Youtube per sensibilizzare i ragazzi contro il bullismo e il cyberbullismo di cui è stata vittima in prima persona.
Fecha de emisión
Jun 23, 2021
Marco Giazzi, insegnante elementare e allenatore di una squadra di basket amatoriale del mantovano, la cui storia è salita agli onori della cronaca per aver ritirato la propria squadra
.. show full overview
Marco Giazzi, insegnante elementare e allenatore di una squadra di basket amatoriale del mantovano, la cui storia è salita agli onori della cronaca per aver ritirato la propria squadra dal campo di gioco a seguito degli insulti verso l'arbitro lanciati dai genitori della squadra avversaria.
Si hay episodios o banners que faltan (y existen en TheTVDB) puede solicitar una actualización completa del programa:
Solicitar actualización del programa
Solicitar Actualización