Necesita iniciar sesión para marcar los episodios como vistos. Iniciar Sesión o registrarse.
Temporada 2
Fecha de emisión
Ene 13, 2020
Storie straordinarie di eroi comuni – spesso sconosciuti al grande pubblico, ma esempio virtuoso per tutto il Paese - raccontate attraverso le testimonianze del protagonista e di amici,
.. show full overview
Storie straordinarie di eroi comuni – spesso sconosciuti al grande pubblico, ma esempio virtuoso per tutto il Paese - raccontate attraverso le testimonianze del protagonista e di amici, familiari, colleghi. In questa puntata incontriamo Roberto Morgantini, che nel 2015 decide di creare a Bologna delle "cucine popolari", non soltanto delle semplici mense per i poveri ma luoghi di incontro, di ritrovo, di cultura per tutti i senzatetto.
Fecha de emisión
Ene 14, 2020
La storia di Suor Elvira Tutolo, una missionaria originaria di Termoli che da 30 anni in Africa dedica la sua vita ai bambini di strada per cercare loro una famiglia e strapparli alla violenza e dalle armi.
La storia di Suor Elvira Tutolo, una missionaria originaria di Termoli che da 30 anni in Africa dedica la sua vita ai bambini di strada per cercare loro una famiglia e strapparli alla violenza e dalle armi.
Fecha de emisión
Ene 15, 2020
La storia di Gaetano Fuso, ex poliziotto affetto da SLA, che in Puglia ha fondato un'associazione per permettere alle persone nella sua stessa situazione di andare al mare in una spiaggia adeguatamente attrezzata.
La storia di Gaetano Fuso, ex poliziotto affetto da SLA, che in Puglia ha fondato un'associazione per permettere alle persone nella sua stessa situazione di andare al mare in una spiaggia adeguatamente attrezzata.
Fecha de emisión
Ene 16, 2020
La storia di Roxana Roman, proprietaria del Roxy Bar a Roma che, dopo aver subito un'azione mafiosa, ha deciso di denunciare i Casamonica.
La storia di Roxana Roman, proprietaria del Roxy Bar a Roma che, dopo aver subito un'azione mafiosa, ha deciso di denunciare i Casamonica.
Fecha de emisión
Ene 17, 2020
La storia di Igor Trocchia, allenatore di una squadra di calcio di Bergamo che è stato il primo in Italia a decidere di ritirare la sua squadra da un torneo dopo che uno dei suoi ragazzi è stato oggetto di insulti razzisti.
La storia di Igor Trocchia, allenatore di una squadra di calcio di Bergamo che è stato il primo in Italia a decidere di ritirare la sua squadra da un torneo dopo che uno dei suoi ragazzi è stato oggetto di insulti razzisti.
Fecha de emisión
Ene 20, 2020
Antonio La Cava è un ex maestro di scuola. Dopo 42 anni trascorsi ad insegnare, da oltre dieci anni si muove tra le colline e le montagne della Basilicata a bordo del suo
.. show full overview
Antonio La Cava è un ex maestro di scuola. Dopo 42 anni trascorsi ad insegnare, da oltre dieci anni si muove tra le colline e le montagne della Basilicata a bordo del suo Bibliomotocarro, un'ape usata che ha acquistato nel 2003. Il suo obiettivo è riavvicinare i bambini e i loro genitori al piacere della lettura, così distribuisce libri gratis.
Fecha de emisión
Ene 21, 2020
Ilaria Galbusera è la capitana della nazionale italiana sorde di pallavolo. La sua forma congenita di sordità non le ha mai impedito di fare nulla e nel campo di pallavolo ha saputo
.. show full overview
Ilaria Galbusera è la capitana della nazionale italiana sorde di pallavolo. La sua forma congenita di sordità non le ha mai impedito di fare nulla e nel campo di pallavolo ha saputo trovare la sua dimensione ideale. Con la nazionale è stata capace non solo di vincere medaglie europee e mondiali, ma anche di trasmettere a tutti la bellezza della diversità.
Fecha de emisión
Ene 22, 2020
Marco Omizzolo è un sociologo che da anni racconta le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti indiani nelle campagne dell'Agro Pontino. Per riuscire in questo intento, si è
.. show full overview
Marco Omizzolo è un sociologo che da anni racconta le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti indiani nelle campagne dell'Agro Pontino. Per riuscire in questo intento, si è infiltrato tra di loro, vivendo la loro stessa drammatica realtà. È stato protagonista anche dell'organizzazione del primo sciopero massiccio di questi braccianti. Per aver denunciato il sistema del caporalato e delle agromafie, Marco ha ricevuto negli anni numerose minacce di morte.
Fecha de emisión
Ene 23, 2020
Massimiliano Sechi è un ragazzo focomelico, che a causa della sua malattia non ha le braccia e ha soltanto una gamba non completamente sana. Nonostante questo, Massimiliano ha deciso di
.. show full overview
Massimiliano Sechi è un ragazzo focomelico, che a causa della sua malattia non ha le braccia e ha soltanto una gamba non completamente sana. Nonostante questo, Massimiliano ha deciso di non limitare la sua vita e ha raggiunto successi sia come giocatore di videogame, sia nel suo lavoro in una concessionaria di auto. Oggi motiva le persone a spingersi oltre i propri limiti, senza cercare scuse.
Fecha de emisión
Ene 24, 2020
Riccardo Muci è un poliziotto che nell'agosto del 2018 è stato coinvolto nella terribile esplosione di una cisterna di GPL sull'autostrada dell'A14 all'altezza di Casalecchio di Reno.
.. show full overview
Riccardo Muci è un poliziotto che nell'agosto del 2018 è stato coinvolto nella terribile esplosione di una cisterna di GPL sull'autostrada dell'A14 all'altezza di Casalecchio di Reno. Riccardo, nei pochi minuti prima dell'esplosione, è riuscito a far allontanare il maggior numero di persone, ma lui è rimasto investito dal fuoco che ha ustionato il 25% del suo corpo.
Fecha de emisión
Ene 27, 2020
Nella Giornata della Memoria, una puntata speciale per ripercorre attraverso le parole del figlio la storia di Emma Alatri, scomparsa soltanto un anno fa all'età di 92 anni. Quando era
.. show full overview
Nella Giornata della Memoria, una puntata speciale per ripercorre attraverso le parole del figlio la storia di Emma Alatri, scomparsa soltanto un anno fa all'età di 92 anni. Quando era bambina, Emma, di religione ebraica, ha vissuto sulla sua pelle l'oscenità delle leggi razziali del 1938 e il dramma del rastrellamento del Ghetto di Roma del 1943. Dopo essersi nascosta fino alla Liberazione di Roma per non essere catturata, Emma, dopo la guerra, è diventata una maestra e dalla cattedra ha trasmesso ai suoi alunni i valori della libertà e della democrazia.
Fecha de emisión
Ene 28, 2020
Fabio Caramel è un ragazzo veneto con una grande passione per il calcio. La sua vita tra amici, stadio e il lavoro nell'azienda di famiglia viene scossa da una telefonata: da diciottenne
.. show full overview
Fabio Caramel è un ragazzo veneto con una grande passione per il calcio. La sua vita tra amici, stadio e il lavoro nell'azienda di famiglia viene scossa da una telefonata: da diciottenne aveva aderito alla banca dati per la donazione di midollo osseo e 7 anni dopo viene contattato perché è stata riscontrata una compatibilità con un malato di leucemia. Nonostante nel periodo della donazione Fabio avrebbe dovuto giocare un'importante partita di campionato, sceglie di recarsi in ospedale per donare il midollo.
Fecha de emisión
Ene 29, 2020
Rosella Tonti vive a Norcia e ha il sogno di diventare professoressa. Come accade a molti docenti precari viene rimbalzata per tutta Italia, finché nel 2007 non riesce ad ottenere una
.. show full overview
Rosella Tonti vive a Norcia e ha il sogno di diventare professoressa. Come accade a molti docenti precari viene rimbalzata per tutta Italia, finché nel 2007 non riesce ad ottenere una cattedra proprio nella sua città e a diventare preside. Tutto però sembra crollare quando nell'ottobre del 2016 tutta la zona di Norcia viene colpita da un violento terremoto. Nonostante la sua scuola sia inagibile, Rosella non si ferma e riapre rapidamente il complesso scolastico all'interno di container.
Fecha de emisión
Ene 30, 2020
Mustapha El Aoudi è nato in Marocco, ma da oltre vent'anni vive nel Crotonese. È emigrato seguendo da giovanissimo il padre. Proprio come lui ha iniziato a lavorare come venditore
.. show full overview
Mustapha El Aoudi è nato in Marocco, ma da oltre vent'anni vive nel Crotonese. È emigrato seguendo da giovanissimo il padre. Proprio come lui ha iniziato a lavorare come venditore ambulante. Ancora oggi, la sua bancarella si trova di fronte all'ospedale San Giovanni di Dio. Lì, un pomeriggio del 2018, è intervenuto, rischiando la sua stessa incolumità, per salvare la vita della dottoressa Maria Carmela Calindro, aggredita da un uomo con un cacciavite nel parcheggio dell'Ospedale.
Fecha de emisión
Ene 31, 2020
Marco Ottocento è il papà di Sara, una ragazza con la sindrome di down. Assieme a sua moglie Luisa, Marco ha sempre sognato di poter includere sua figlia all'interno della società. Per
.. show full overview
Marco Ottocento è il papà di Sara, una ragazza con la sindrome di down. Assieme a sua moglie Luisa, Marco ha sempre sognato di poter includere sua figlia all'interno della società. Per farlo, ha dato vita alla Fondazione "Più di un sogno", in cui i ragazzi con le stesse problematiche di sua figlia possono fare esperienza di vita autonoma all'interno di appartamenti e lavorare in un'azienda sociale.
Fecha de emisión
Feb 03, 2020
Maria Rosa Volpe è una poliziotta che da sempre si dedica ai minori. Ad Agrigento, dal 1996, è responsabile dell'Ufficio Minori della Questura di Agrigento e, più recentemente, si occupa
.. show full overview
Maria Rosa Volpe è una poliziotta che da sempre si dedica ai minori. Ad Agrigento, dal 1996, è responsabile dell'Ufficio Minori della Questura di Agrigento e, più recentemente, si occupa anche dei piccoli che arrivano sui barconi attraverso il Mediterraneo. Con sensibilità e professionalità l'ispettrice affronta l'emergenza continua, accogliendo e assistendo i minori senza famiglia.
Fecha de emisión
Feb 04, 2020
Fin da piccolo Renzo Zocca sente forte la vocazione religiosa e nel 1967 diventa prete. Nel 1980 gli viene affidato l'incarico della parrocchia di Saval, una zona disagiata nella
.. show full overview
Fin da piccolo Renzo Zocca sente forte la vocazione religiosa e nel 1967 diventa prete. Nel 1980 gli viene affidato l'incarico della parrocchia di Saval, una zona disagiata nella periferia di Verona. Lì conosce il mondo degli ultimi, dei poveri e dei tossicodipendenti. Dedica la sua vita a loro costruendo delle case di accoglienza. Negli anni Duemila inoltre sacrifica la casa della sua infanzia per trasformarla in un residence per gli anziani. La chiama "Oasi di Gina e Enrico", come i suoi genitori.
Fecha de emisión
Feb 05, 2020
Marco Ranieri è un ragazzo barese che si impegna a combattere lo spreco alimentare. Con altri tre amici ha fondato l'associazione "Farina 080" basata sul food sharing, lo scambio di cibo
.. show full overview
Marco Ranieri è un ragazzo barese che si impegna a combattere lo spreco alimentare. Con altri tre amici ha fondato l'associazione "Farina 080" basata sul food sharing, lo scambio di cibo tra gli utenti di una comunità registrata sulla piattaforma "Avanzi popolo 2.0". Da questa idea di scambio tra privati è passato al concetto di recuperare e ridistribuire quantità di alimenti provenienti da imprese o eventi che ne hanno in eccedenza.
Fecha de emisión
Feb 06, 2020
Davide Monticolo ha sempre avuto una grande passione per il basket. Quando il suo amico e cestista Dario, a seguito di un incidente, perde l'uso delle gambe, Davide decide di dover fare
.. show full overview
Davide Monticolo ha sempre avuto una grande passione per il basket. Quando il suo amico e cestista Dario, a seguito di un incidente, perde l'uso delle gambe, Davide decide di dover fare qualcosa per aiutarlo. Fonda così nel 2016 l'associazione "Un Canestro per te Onlus" per raccogliere fondi da dedicare all'assistenza medica per sportivi, ex sportivi e loro famigliari bisognosi di aiuto, all'acquisto di apparati medici, all'assistenza psicologica/sanitaria, al sostegno economico alle famiglie per la pratica dello sport, alla promozione di iniziative e all'organizzazione di eventi di solidarietà sociale volti ad aiutare chi ne ha bisogno nel mondo della pallacanestro e, più in generale, in tutto l'ambito sportivo.
Fecha de emisión
Feb 07, 2020
Rebecca è un'americana che per amore dell'Italia e del suo futuro marito si trasferisce a Roma. Qui si accorge della situazione di degrado della città e reagisce iniziando a scendere in
.. show full overview
Rebecca è un'americana che per amore dell'Italia e del suo futuro marito si trasferisce a Roma. Qui si accorge della situazione di degrado della città e reagisce iniziando a scendere in strada. Con l'associazione che fonda, "Retake Roma", pulisce muri, stazioni della metro e parchi. Ha bisogno però che il suo progetto passi nelle mani di giovani italiani. E trova supporto in Simone Baglivo, uno studente. Entrambi per il loro impegno contro il degrado vengono premiati dal Presidente Mattarella.
Fecha de emisión
Feb 10, 2020
Chiara Bordi è una ragazza di Tarquinia che, a soli 12 anni, per un incidente, è costretta a subire l'amputazione di una gamba. Chiara però non si arrende, vuole inseguire i suoi sogni
.. show full overview
Chiara Bordi è una ragazza di Tarquinia che, a soli 12 anni, per un incidente, è costretta a subire l'amputazione di una gamba. Chiara però non si arrende, vuole inseguire i suoi sogni nonostante le difficoltà. Qualche anno dopo partecipa alle selezioni di Miss Italia, portando la sua storia al grande pubblico. Oltre ad arrivare terza nella competizione, la sua sola presenza ha significato un faro di speranza per tanti ragazzi nella stessa condizione.
Fecha de emisión
Feb 11, 2020
Vincenzo Castelli è un medico specializzato in allergologia presso l'Ospedale Vannini di Roma. È il padre di Giorgio, giovane calciatore, morto tragicamente nel 2006 durante un
.. show full overview
Vincenzo Castelli è un medico specializzato in allergologia presso l'Ospedale Vannini di Roma. È il padre di Giorgio, giovane calciatore, morto tragicamente nel 2006 durante un allenamento a causa di un arresto cardiaco. Dopo la morte del figlio Vincenzo ha creato la Fondazione di ricerca scientifica Giorgio Castelli, con l'obiettivo di contribuire alla lotta alle malattie cardio-vascolari attraverso la promozione e divulgazione della cultura dell'emergenza e del primo soccorso.
Fecha de emisión
Feb 12, 2020
Irma Dall'Armellina è la nonna d'Italia. A 94 anni è stata premiata dal Presidente Mattarella per aver deciso di trascorrere tre settimane come volontaria in una missione in Kenya.
.. show full overview
Irma Dall'Armellina è la nonna d'Italia. A 94 anni è stata premiata dal Presidente Mattarella per aver deciso di trascorrere tre settimane come volontaria in una missione in Kenya. Nonostante l'età e il bastone per camminare, ha deciso di spendere il proprio tempo in un orfanotrofio dall'altra parte del mondo per prendersi cura degli altri.
Fecha de emisión
Feb 13, 2020
Michele Albanese è un giornalista che ha dedicato la sua vita e la sua opera professionale al racconto della sua regione, la Calabria. Occupandosi a lungo di cronaca nera e avendo
.. show full overview
Michele Albanese è un giornalista che ha dedicato la sua vita e la sua opera professionale al racconto della sua regione, la Calabria. Occupandosi a lungo di cronaca nera e avendo vissuto sulla sua pelle la violenza criminale, nei suoi articoli ha sempre denunciato le azioni mafiose della 'ndrangheta. Un articolo in particolare denunciava una processione ad Oppido Mamertina che aveva reso omaggio alla casa di un boss. Per questo motivo, Michele ha ricevuto minacce di morte e, ancora oggi, vive sotto scorta.
Fecha de emisión
Feb 14, 2020
Luciana Cardinali e Franco Chianelli sono i genitori di Daniele, un bambino che nel 1990, malato di leucemia, è venuto a mancare. Conoscendo le difficoltà dei genitori che devono stare
.. show full overview
Luciana Cardinali e Franco Chianelli sono i genitori di Daniele, un bambino che nel 1990, malato di leucemia, è venuto a mancare. Conoscendo le difficoltà dei genitori che devono stare accanto ai loro figli durante i lunghi cicli di cure a cui sono sottoposti, Luciana e Franco hanno dato vita a un residence, intitolato a loro figlio, proprio accanto all'ospedale di Perugia, che accoglie in forma totalmente gratuita le famiglie costrette a stare lontano da casa per stare vicino ai propri bambini in cura.
Fecha de emisión
Feb 17, 2020
Margherita Borsoi è nata a Vittorio Veneto il 1° luglio 2006 e vive a Falzé di Piave in provincia di Treviso con la mamma, il papà e il fratello Matteo di due anni più piccolo. È nata
.. show full overview
Margherita Borsoi è nata a Vittorio Veneto il 1° luglio 2006 e vive a Falzé di Piave in provincia di Treviso con la mamma, il papà e il fratello Matteo di due anni più piccolo. È nata con una malformazione, la mancanza dell'avambraccio e della mano sinistra. Grazie però alla tenacia di Margherita e dei suoi genitori, ha deciso di non fermarsi ed iniziare a praticare addirittura il taekwondo, uno sport di combattimento. Margherita è la prima atleta con disabilità ad aver preso parte al campionato internazionale di taekwondo.
Fecha de emisión
Feb 18, 2020
Daniela Boscolo è un'insegnante di inglese che ha deciso di occuparsi di disabili e diventare insegnante di sostegno. Viene considerata una delle migliori professoresse al mondo grazie
.. show full overview
Daniela Boscolo è un'insegnante di inglese che ha deciso di occuparsi di disabili e diventare insegnante di sostegno. Viene considerata una delle migliori professoresse al mondo grazie ai progetti a cui ha dato vita come il "supermercato dell'integrazione", dove i ragazzi disabili lo gestivano un giorno a settimana, mentre per la parte del marketing contribuivano proprio tutti gli studenti. Tutto questo per permettere loro di sviluppare abilità sociali in un ambiente in cui possono mettere in pratica gli apprendimenti scolastici, come la matematica, il diritto, l'economia aziendale e anche le lingue.
Fecha de emisión
Feb 19, 2020
Vito Massimo Catania è un ragazzo siciliano con la passione per la corsa, in particolare per la maratona. In un momento di difficoltà della sua vita, ha ritrovato la spinta a continuare
.. show full overview
Vito Massimo Catania è un ragazzo siciliano con la passione per la corsa, in particolare per la maratona. In un momento di difficoltà della sua vita, ha ritrovato la spinta a continuare a correre spingendo la carrozzina di Giusi, una ragazza disabile. Ora, partecipano insieme alle maratone.
Fecha de emisión
Feb 20, 2020
Nilo Mattugini e Simonetta Stefanini sono una coppia della Versilia, genitori di una ragazza con disabilità, che hanno ideato il progetto "Nonna per amica", una banca dati di over 50
.. show full overview
Nilo Mattugini e Simonetta Stefanini sono una coppia della Versilia, genitori di una ragazza con disabilità, che hanno ideato il progetto "Nonna per amica", una banca dati di over 50 desiderosi di dedicare parte del loro tempo a bambini e ragazzi affidati al Servizio sociale.
Fecha de emisión
Feb 21, 2020
Carlo Vettorato è un medico in pensione di Aosta. È uno dei padri dell'elisoccorso in Val D'Aosta, una colonna della Protezione Civile della regione. La sua opera è iniziata già nel 1972
.. show full overview
Carlo Vettorato è un medico in pensione di Aosta. È uno dei padri dell'elisoccorso in Val D'Aosta, una colonna della Protezione Civile della regione. La sua opera è iniziata già nel 1972 con le prime attività in volo ed è diventata permanente nel 1984. Inoltre Carlo ha anche ideato e sviluppato importanti iniziative come l'attuale Centro di medicina di montagna.
Si hay episodios o banners que faltan (y existen en TheTVDB) puede solicitar una actualización completa del programa:
Solicitar actualización del programa
Solicitar Actualización