You need to be logged in to mark episodes as watched. Log in or sign up.
Season 27
In apertura di puntata un approfondimento sull'emergenza nell'area flegrea dove vivono 800 mila persone e si teme la grande scossa. I modi per rendere antisismiche le case ci sono, ma
.. show full overview
In apertura di puntata un approfondimento sull'emergenza nell'area flegrea dove vivono 800 mila persone e si teme la grande scossa. I modi per rendere antisismiche le case ci sono, ma con quali soldi? Gli aggiornamenti sulla situazione, in collegamento da Bacoli, con il sindaco Josi Gerardo dalla Ragione. E ancora, l'emergenza abitativa che dilaga a livello nazionale. La speculazione sugli affitti brevi satura il mercato: ci sono sempre meno case e sono sempre più care. A seguire, la direttiva europea Case Green ci chiede di rendere gli edifici più sostenibili sul piano energetico: che significa dal punto di vista pratico, quanto costa e chi pagherà? Un fact checking sulla transizione energetica con tutte le novità tecnologiche della bioedilizia. La giungla dei superbonus, il loro impatto sul patrimonio edilizio e sui conti dei cittadini e dello Stato. In Germania, poi, dove la battaglia del partito di estrema destra Afd contro la transizione ecologica ha preso di mira le pompe di calo
In primo piano il problema del caporalato. L'attenzione sulla storia di Satnam Singh, il lavoratore indiano che nei campi di Latina ha perso prima un braccio e poi la vita. Per la prima
.. show full overview
In primo piano il problema del caporalato. L'attenzione sulla storia di Satnam Singh, il lavoratore indiano che nei campi di Latina ha perso prima un braccio e poi la vita. Per la prima volta parla in televisione, nascondendo la sua identità per timore di ritorsioni, uno dei principali testimoni di quell'incidente. Dal Friuli invece, una straordinaria storia di riscatto. A Pordenone 50 lavoratori stranieri irregolari si sono ribellati allo sfruttamento che li aveva ridotti in schiavitù, hanno denunciato gli sfruttatori e hanno ottenuto il permesso di soggiorno e la dignità di un lavoro regolare. In studio si analizzeranno le contraddizioni di un'industria agroalimentare, che rende schiavi una parte dei suoi lavoratori, insieme al sociologo Marco Omizzolo e al giornalista Marco Damilano. Infine, una riflessione sulle politiche migratorie con la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein.
La disabilità ha un impatto sulle dinamiche familiari. Una quotidianità fatta di visite mediche, terapie, liste d'attesa, ostacoli burocratici, mancanza di sostegni adeguati, ricorso a
.. show full overview
La disabilità ha un impatto sulle dinamiche familiari. Una quotidianità fatta di visite mediche, terapie, liste d'attesa, ostacoli burocratici, mancanza di sostegni adeguati, ricorso a specialisti privati. Dalla Liguria alla Lombardia, dal Lazio alla Campania, la cura dei circa 3 milioni di disabili gravi pesa in gran parte sulle spalle delle famiglie. E nel nostro Paese i caregiver familiari non hanno diritto a contributi, ferie, malattia. PresaDiretta ha raccolto le loro storie e le proteste delle associazioni che chiedono maggiori investimenti pubblici. In studio con Riccardo Iacona l'atleta Martina Caironi, vincitrice di tre medaglie d'oro e quattro d'argento ai Giochi Paralimpici. Con loro anche il Presidente del Coordinamento nazionale famiglie con disabilità Alessandro Chiarin.
In un ventennio dal Meridione se ne sono andati più di 900mila under 35. Il racconto di PresaDiretta parte dal Politecnico di Torino, dove i ragazzi del Sud vanno a studiare e lì
.. show full overview
In un ventennio dal Meridione se ne sono andati più di 900mila under 35. Il racconto di PresaDiretta parte dal Politecnico di Torino, dove i ragazzi del Sud vanno a studiare e lì restano. Perché, grazie ad aziende e incubatori di start up, trovare lavoro è facile. E ancora le strade svuotate della Basilicata, i paesi con case disabitate e sempre meno scuole, perché insieme ai ragazzi ormai lasciano il Sud anche i loro genitori. Riccardo Iacona ha incontrato professori e studenti dell'università di Potenza, che appena laureati se ne vanno, lasciando la Regione più povera economicamente e culturalmente. Ospiti in studio il direttore generale della Svimez Luca Bianchi e Antonella Ricciardi, laureata alla Bocconi, testimone in prima persona dell'emigrazione lucana.
Il reportage di PresaDiretta parte dalle spiagge e dalle discoteche della riviera romagnola per raccontare il legame tra giovani e consumo di alcolici. Droghe, spesso mischiate tra loro,
.. show full overview
Il reportage di PresaDiretta parte dalle spiagge e dalle discoteche della riviera romagnola per raccontare il legame tra giovani e consumo di alcolici. Droghe, spesso mischiate tra loro, assunte anche nell'arco di una sola ora e alcol, presenza costante nelle serate dei più giovani. Sballo e abusi ma anche aiuto e prevenzione, dalle drammatiche telefonate che arrivano al 118 nel cuore della notte alle attività di sensibilizzazione. Un viaggio tra i luoghi del divertimento, pronto soccorso e postazioni delle forze dell'ordine. Sono ospiti di Riccardo Iacona la neuropsichiatra infantile del dipartimento di Neuroscienze e salute mentale del Policlinico Umberto I di Roma Arianna Terrinoni e la psicoanalista e autrice del libro "L'età dello sballo" Laura Pigozzi. Negli ultimi decenni in tutto il mondo sono aumentate le patologie oncologiche tra i giovani adulti. Presadiretta ha attraversato l'Italia, da Nord a Sud, entrando nei reparti di oncologia dei maggiori ospedali italiani, raccoglien
L'inchiesta di PresaDiretta sui rischi sanitari correlati all'uso PFAS sostanze chimiche utilizzate in migliaia di prodotti della vita quotidiana. Un viaggio tra Veneto e Piemonte, nei
.. show full overview
L'inchiesta di PresaDiretta sui rischi sanitari correlati all'uso PFAS sostanze chimiche utilizzate in migliaia di prodotti della vita quotidiana. Un viaggio tra Veneto e Piemonte, nei luoghi dove vengono prodotti per verificare inquinamento delle acque e dell'agricoltura, per raccontare la contaminazione del sangue dei cittadini e il possibile legame con varie patologie. La presenza di PFAS in discariche lontane dalle aree industriali e le battaglie legali per fermare impianti di lavorazione. L'inchiesta prosegue all'estero, in Belgio, dove una multinazionale è stata costretta dal governo a bloccare la sua produzione. E infine le imprese che, sia in Italia che all'estero, producono senza usare i PFAS. Ospiti in studio di Riccardo Iacona: Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace e due rappresentanti del Comitato mamma No PFAS Giovanna Dal Lago e Michela Piccoli. Viaggio nell'industria agroalimentare italiana da Nord a Sud, a partire dalla filiera del l
Dalla Triple Frontera in Sudamerica, uno dei luoghi più pericolosi del pianeta, ai mercati finanziari, PresaDiretta racconta le Macromafie attraverso un reportage tra Argentina, Uruguay
.. show full overview
Dalla Triple Frontera in Sudamerica, uno dei luoghi più pericolosi del pianeta, ai mercati finanziari, PresaDiretta racconta le Macromafie attraverso un reportage tra Argentina, Uruguay e Paraguay e la storia di due tra i principali broker mondiali, latitanti per decenni e ora nelle carceri italiane: Rocco Morabito con la sua misteriosa fuga dal carcere di Montevideo e Raffaele Imperiale con la sua incalcolabile ricchezza. La ricostruzione delle inchieste giudiziarie e le ipotesi degli investigatori delineano una realtà nuova fatta di mafie che si alleano per fare affari in tutto il mondo e che controllano ormai pezzi di Stati. Una puntata speciale di PresaDiretta con il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nicola Gratteri, il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo, il direttore della Polizia criminale Raffaele Grassi, il prefetto Vittorio Rizzi.
27x8
Midseason finale
Emilia-Romagna, disastro annunciato - L'era della solitudine
Episode overview
Su 900mila frane presenti in Europa, ben 600mila sono concentrate in Italia. Con l'autunno alle porte e il ripetersi di eventi estremi come in questi giorni in Liguria, PresaDiretta
.. show full overview
Su 900mila frane presenti in Europa, ben 600mila sono concentrate in Italia. Con l'autunno alle porte e il ripetersi di eventi estremi come in questi giorni in Liguria, PresaDiretta racconta il dissesto idrogeologico nel nostro Paese. Ad appena 16 mesi dal precedente disastro, un'altra alluvione ha colpito un territorio per il quale il governo aveva stanziato 3,8 miliardi destinati a messa in sicurezza e rimborsi a famiglie e aziende. Un viaggio dall'Emilia Romagna alla Lombardia tra cittadini, amministratori e imprese, alla ricerca di risposte su competenze e responsabilità, tra interventi non realizzati ed esempi positivi di prevenzione sul territorio. In un Paese dove più di 8 milioni di italiani sono esposti al rischio di frane e alluvioni, a che punto è il Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici? In studio con Riccardo Iacona il climatologo Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'Inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il racconto di
This episode has no summary.
This episode has no summary.
PresaDiretta ricostruisce la dimensione globale del fentanyl, l'oppioide sintetico chiamato anche la droga degli zombie per il suo effetto devastante. Un viaggio che parte del Messico,
.. show full overview
PresaDiretta ricostruisce la dimensione globale del fentanyl, l'oppioide sintetico chiamato anche la droga degli zombie per il suo effetto devastante. Un viaggio che parte del Messico, con la guerra tra Cartelli per la produzione e il commercio, al Canada, dove il fentanyl, solo nella regione di Vancouver, provoca sette morti al giorno. Un Paese che nel tempo è diventato produttore di droga sintetica e dove gli enormi proventi illegali stanno inquinando anche l'economia legale. Infine, l'altra faccia del fentanyl: il farmaco analgesico indispensabile nelle anestesie e nel trattamento del dolore cronico. Dispositivi per la terapia del dolore utilizzati nei centri, sia privati che pubblici e spesso conservati in cassaforte.
This episode has no summary.
This episode has no summary.
Riccardo Iacona esplora il fenomeno del disagio giovanile e della violenza minorile. Il viaggio di PresaDiretta parte dalla Campania, tra Napoli e l'hinterland, raccogliendo le
.. show full overview
Riccardo Iacona esplora il fenomeno del disagio giovanile e della violenza minorile. Il viaggio di PresaDiretta parte dalla Campania, tra Napoli e l'hinterland, raccogliendo le testimonianze di genitori, operatori e forze dell'ordine, in un contesto segnato da dolore e difficoltà. La seconda tappa ci porta dentro gli istituti di pena minorili, dove da mesi si susseguono rivolte. Dai centri di detenzione di Nisida (Napoli) e Cesare Beccaria (Milano) emerge un quadro preoccupante: il sistema carcerario minorile è al limite. A oltre un anno dall'approvazione del decreto Caivano, nato per contrastare criminalità e baby gang, restano aperti molti interrogativi.
Un viaggio nei Centri di permanenza per il rimpatrio e nelle criticità delle politiche migratorie italiane: burocrazia, attese interminabili, documenti negati e tagli ai servizi. Le
.. show full overview
Un viaggio nei Centri di permanenza per il rimpatrio e nelle criticità delle politiche migratorie italiane: burocrazia, attese interminabili, documenti negati e tagli ai servizi. Le telecamere di PresaDiretta entrano nel CPR di Macomer per raccontare storie di migranti e operatori, tra disagi, violenze e abusi di psicofarmaci, fino a un drammatico tentativo di suicidio. La vicenda di Moussa Diarra, originario del Mali, da 8 anni in Italia, ucciso davanti alla stazione di Verona. Una storia di ricerca di integrazione e speranze infrante. E poi il racconto dell'esperienza nelle strutture in Albania di alcuni dei migranti del primo gruppo, inviato l'ottobre scorso, dopo essere stato intercettato nelle acque del Mediterraneo. La loro storia, dai Paesi d'origine alle prigioni libiche.
Sull'industria tedesca incombe il rischio recessione. Acciaierie, cantieri e fabbriche d'auto affrontano licenziamenti, scioperi, chiusure e delocalizzazioni. Un impatto pesante anche in
.. show full overview
Sull'industria tedesca incombe il rischio recessione. Acciaierie, cantieri e fabbriche d'auto affrontano licenziamenti, scioperi, chiusure e delocalizzazioni. Un impatto pesante anche in Italia, in particolare nel bresciano, da sempre legato all'economia tedesca e spesso definito il diciassettesimo Land. Sullo sfondo, l'avanzata cinese: l'industria automobilistica della Cina, leader nel settore elettrico, guida oggi joint venture e acquisizioni in Europa. Intanto, in Italia, lo stabilimento Stellantis di Termoli si svuota. Eppure, le risorse per sostenere l'economia ci sarebbero, se anche le multinazionali pagassero le tasse, come dimostra l'Irlanda, dove la fiscalità è più favorevole, lì hanno sede oltre 1.800 multinazionali, in gran parte americane. Ospite in studio per analizzare la crisi e le nuove sfide industriali Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica all'Università Federico II di Napoli.
Le case distrutte, l'emergenza sanitaria, la quotidianità stravolta dall'assenza di luce, cibo e acqua, la morte che colpisce uomini, donne e bambini. Un reportage esclusivo dentro Gaza,
.. show full overview
Le case distrutte, l'emergenza sanitaria, la quotidianità stravolta dall'assenza di luce, cibo e acqua, la morte che colpisce uomini, donne e bambini. Un reportage esclusivo dentro Gaza, raccontato attraverso le immagini e le testimonianze raccolte durante la tregua e poi nella ripresa feroce dei bombardamenti da due giovani palestinesi, Fatena, una fotografa di 25 anni che vive a Gaza City nel nord della striscia e Hassan, giornalista che si trova a sud, a Khan Younis. Riccardo Iacona ne parla con Francesca Albanese, Relatrice Speciale dell'UNHCR per i territori palestinesi occupati.
Da Milano a Roma, PresaDiretta indaga il dramma dell'emergenza abitativa: alloggi che mancano o costano troppo, affitti alle stelle, sfratti in aumento e speculazioni immobiliari che
.. show full overview
Da Milano a Roma, PresaDiretta indaga il dramma dell'emergenza abitativa: alloggi che mancano o costano troppo, affitti alle stelle, sfratti in aumento e speculazioni immobiliari che spingono sempre più persone – soprattutto giovani e famiglie della classe media – lontano dai centri urbani. Un viaggio tra studenti universitari alle prese con il caro-stanze (quasi +40% in tre anni), proteste contro le case vacanza e le piattaforme di affitti brevi, inchieste giudiziarie e il ruolo crescente dei fondi immobiliari. Focus sul "sistema Milano" come primo tassello del racconto, fino alla Capitale, passando per il business degli studentati privati, i costruttori, i bandi del PNRR e le promesse disattese di politiche abitative pubbliche. Ospite in studio Sarah Gainsforth, giornalista e scrittrice esperta di trasformazioni urbane e housing.
If there are missing episodes or banners (and they exist on TheTVDB) you can request an automatic full show update:
Request show update
Update requested