You need to be logged in to mark episodes as watched. Log in or sign up.
Season 1
Una tra le più eleganti città del nord Italia: Parma. Nota per la sua arte, per la gastronomia, per le splendide case in stucco dal colore dell'oro antico che si affacciano sulle strade
.. show full overview
Una tra le più eleganti città del nord Italia: Parma. Nota per la sua arte, per la gastronomia, per le splendide case in stucco dal colore dell'oro antico che si affacciano sulle strade di ciottoli, e situata in posizione strategica sulla via Francigena, nel 1248 - dopo essere stata riconquistata dai Guelfi - resistette all'assedio di Federico II di Svevia, diventando così una delle cause che posero fine ai sogni di dominio dell'imperatore sull'intera penisola. Con la creazione del ducato, nel 1545 Parma - grazie ai Farnese - divenne una splendida città, tra i maggiori centri di cultura di tutta l'Europa. La puntata ne racconta la bellezza dei luoghi, i fatti storici principali, i personaggi più importanti che hanno contribuito all'aspetto odierno della città e hanno influenzato il carattere degli abitanti, l'identità e le usanze.
Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica: è Trento la protagonista di questa puntata di "Storia
.. show full overview
Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica: è Trento la protagonista di questa puntata di "Storia delle nostre città". A Trento, dal 1545 al 1563, la Chiesa cattolica fu completamente ridefinita nel Concilio e da Trento prese il via la Controriforma che dopo lo scisma protestante riuscì a riportare tra le braccia del cattolicesimo milioni di fedeli. Per lungo tempo, inoltre, la città fu uno dei pochi principati ecclesiastici in Italia, poi passò sotto il dominio francese e austriaco prima di essere ricongiunta all'Italia in seguito alla Prima Guerra Mondiale.
Il faro della Magna Grecia: Siracusa. Al culmine della sua influenza, intorno al 400 a.C., Siracusa fu una città grande e popolosa e aveva una popolazione paragonabile a quella di una
.. show full overview
Il faro della Magna Grecia: Siracusa. Al culmine della sua influenza, intorno al 400 a.C., Siracusa fu una città grande e popolosa e aveva una popolazione paragonabile a quella di una media città odierna. Fondata dai coloni di Corinto nell'isola di Ortigia, Siracusa si espanse presto nell'entroterra e dopo aver distrutto una gigantesca flotta inviata da Atene nel 415 a.C., divenne forse la città stato più potente del mondo occidentale. A Siracusa sono conservate alcune delle più importanti testimonianze della Magna Grecia e l'isola di Ortigia, scampata ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, sopravvivono integri i monumenti medievali e barocchi.
Città di antichissima fondazione, Cagliari fu uno dei maggiori centri del Mediterraneo, divenendo nei secoli la città egemone della Sardegna. La storia di Cagliari è lunga e ricca di
.. show full overview
Città di antichissima fondazione, Cagliari fu uno dei maggiori centri del Mediterraneo, divenendo nei secoli la città egemone della Sardegna. La storia di Cagliari è lunga e ricca di popoli e influenze. Dalla civiltà nuragica si sono susseguite numerose dominazioni fra le quali: fenici, cartaginesi, romani, bizantini, vandali, pisani, aragonesi e, infine, i piemontesi. Il capoluogo sardo rappresenta l'incontro tra la natura e la bellezza architettonica e artistica che ha avuto nell'epoca di dominazione Pisana, tra il Duecento e il Trecento, uno straordinario impulso visibile nelle sue fortificazioni e si è arricchita nei secoli.
Conosciuta anche come "la Firenze del Sud", Lecce deve la sua fama alla straordinaria architettura barocca. Amata dall'imperatore Marco Aurelio e poi disputata per secoli tra Longobardi,
.. show full overview
Conosciuta anche come "la Firenze del Sud", Lecce deve la sua fama alla straordinaria architettura barocca. Amata dall'imperatore Marco Aurelio e poi disputata per secoli tra Longobardi, Bizantini e Arabi, rimase sotto il dominio dei Bizantini che ne fecero un centro di vita culturale e religiosa. Nel quindicesimo secolo ci fu il massimo fiorire della città, punto di incontro di mercanti provenienti da tutto il mondo. Conquistata poi dagli spagnoli la città si trasformò cantiere a cielo aperto, per via degli edifici che gli spagnoli fecero erigere, in un crescendo di opere sempre più belle.
Vallate, colline, imponenti monumenti e templi antichi, quasi tutti risalenti al periodo in cui la Grecia e il Sud Italia erano il centro del mondo. Agrigento è la città dell'eterna
.. show full overview
Vallate, colline, imponenti monumenti e templi antichi, quasi tutti risalenti al periodo in cui la Grecia e il Sud Italia erano il centro del mondo. Agrigento è la città dell'eterna bellezza e di un fascino millenario immutato nel tempo. Questa è infatti la terra che accoglie da 2.500 anni la superba magia della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più famosi e più belli di tutto il pianeta, inserito nella lista dell'Unesco dal 1997. Gli imponenti templi dorici, le agorà, le necropoli pagane e cristiane e la fitta rete di acquedotti sotterranei, costituiscono la ricchezza di un sito che si estende su circa 1300 ettari e che racconta una storia millenaria iniziata nel VI sec. a.C. con la fondazione dell'antica colonia greca di Akragas.
If there are missing episodes or banners (and they exist on TheTVDB) you can request an automatic full show update:
Request show update
Update requested