You need to be logged in to mark episodes as watched. Log in or sign up.
Season 3
Da Manzoni a Versace, da Leonardo a Tangentopoli, un viaggio alla scoperta delle storie, delle bellezze, dei protagonisti e dei segreti della "città più città d'Italia", per dirla come
.. show full overview
Da Manzoni a Versace, da Leonardo a Tangentopoli, un viaggio alla scoperta delle storie, delle bellezze, dei protagonisti e dei segreti della "città più città d'Italia", per dirla come Giovanni Verga: Milano. Milano è sempre più una crocevia internazionale, la città italiana più europea, un mix tra culture e identità diverse come, negli anni del boom, lo è stata tra Nord e Sud d'Italia. In fondo, la sua forza segreta è contenuta nel nome: Mediolanum, la città che sta nel mezzo. "Per capire Milano bisogna tuffarvisi dentro, non guardarla come un'opera d'arte", scriveva Guido Piovene. E così Corrado Augias accompagna il telespettatore in una narrazione della "sua" Milano.
Come cambiò la Città Eterna, come venne rivoluzionato l'Impero, la sua struttura, la sua vita quotidiana, con l'arrivo del cristianesimo? E cosa restò del mondo antico dopo quella
.. show full overview
Come cambiò la Città Eterna, come venne rivoluzionato l'Impero, la sua struttura, la sua vita quotidiana, con l'arrivo del cristianesimo? E cosa restò del mondo antico dopo quella rivoluzione religiosa e culturale arrivata da una remota provincia orientale dell'Impero? In questo secondo appuntamento di Città Segrete, Corrado Augias ci conduce alla scoperta della Roma cristiana. Un viaggio che parte dalla grandezza della Roma imperiale, passa attraverso la nascita e la vita di Gesù nella sua Gerusalemme, per arrivare all'espansione della religione cristiana e al suo arrivo nella Città Eterna. Augias accompagna il telespettatore non solo nei luoghi suggestivi e ricchi di fascino della Roma cristiana, ma tiene il filo del racconto immerso anche in uno studio virtuale, una sorta di grande "terrazza" affacciata sulla città, tra oggetti 3D e mappe virtuali.
Il racconto di una città speciale, enigmatica, da sempre crocevia del Mediterraneo: porto franco, mercato aperto, frontiera e crogiuolo di civiltà, di culture, di etnie, di ragioni e di
.. show full overview
Il racconto di una città speciale, enigmatica, da sempre crocevia del Mediterraneo: porto franco, mercato aperto, frontiera e crogiuolo di civiltà, di culture, di etnie, di ragioni e di religioni. Palermo la meticcia, dove i campanili convivono con decorazioni orientali e cupole islamiche. Nata fenicia, poi greco-bizantina, prima che nell'anno 831 i saraceni ne facessero una della loro capitali: "Al Aziz", la splendida, ricca di 300 moschee.
È una delle capitali mondiali dell'arte, rimasta a lungo quasi addormentata nel tempo. Il suo centro cittadino conserva le strette vie percorse da Dante, Michelangelo, Leonardo, Galileo,
.. show full overview
È una delle capitali mondiali dell'arte, rimasta a lungo quasi addormentata nel tempo. Il suo centro cittadino conserva le strette vie percorse da Dante, Michelangelo, Leonardo, Galileo, Machiavelli. È Firenze. Culla non solo dell'arte, ma della nostra cultura, intesa come lingua, come civiltà. L'hanno chiamata "Atene d'Italia" perché è riuscita a riportare in vita la grandezza dei modelli antichi. In una lettura dei luoghi e delle vicende che è certamente storica, artistica, ma anche "politica", nel senso di ricostruire il senso più profondo – e spesso sconosciuto –che alcuni monumenti e storie hanno avuto per il nostro vivere civile.
«Parto. Non dimenticherò né la via Toledo, né tutti gli altri quartieri; ai miei occhi questa è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo». Così Stendhal raccontava
.. show full overview
«Parto. Non dimenticherò né la via Toledo, né tutti gli altri quartieri; ai miei occhi questa è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo». Così Stendhal raccontava Napoli. Una città meravigliosa e dai mille volti, non di rado contraddittori: il passato e il presente, il sacro e il profano, i morti e i vivi, le tradizioni immutabili e le contaminazioni di culture diverse, convivono nei suoi quartieri. In questa puntata di "Città Segrete", Corrado Augias accompagna il telespettatore in una narrazione della sua Napoli, tra Eduardo e Maradona, Masaniello e Artemisia. Augias accompagnerà il telespettatore non solo sui luoghi e le vie della città, ma terrà il filo del racconto immerso anche in uno studio virtuale, una sorta di grande "terrazza" affacciata su Napoli, tra oggetti 3D e mappe virtuali.
If there are missing episodes or banners (and they exist on TheTVDB) you can request an automatic full show update:
Request show update
Update requested