Barbero risponde a domande sulla “bibliolitia” nella storia, ovvero la triste pratica di bruciare i libri, spesso promossa da autorità politiche o religiose.
Barbero risponde a domande sulla “bibliolitia” nella storia, ovvero la triste pratica di bruciare i libri, spesso promossa da autorità politiche o religiose.
In questa puntata la protagonista è la nostra penisola. Perché ci sono regioni con un ugual numero di abitanti e un numero di comuni molto differente? E per quale motivo ad alcuni di noi l’identità italiana non sembra bastare?
In questa puntata la protagonista è la nostra penisola. Perché ci sono regioni con un ugual numero di abitanti e un numero di comuni molto differente? E per quale motivo ad alcuni di noi l’identità italiana non sembra bastare?
E se raccontassimo la storia con un tipo di sviluppo non più verticale ma, piuttosto, orizzontale? Barbero racconta che cosa accadeva intorno all’anno Mille in luoghi della Terra tra loro molto distanti…
E se raccontassimo la storia con un tipo di sviluppo non più verticale ma, piuttosto, orizzontale? Barbero racconta che cosa accadeva intorno all’anno Mille in luoghi della Terra tra loro molto distanti…
Barbero risponde a quesiti su alcuni grandi assedi della storia, dall’invasione mongola agli assedi turchi di Vienna, fino a quelli di Torino e Stalingrado.
Barbero risponde a quesiti su alcuni grandi assedi della storia, dall’invasione mongola agli assedi turchi di Vienna, fino a quelli di Torino e Stalingrado.
Barbero alle prese col tempo… Come facevano gli uomini e le donne del passato a calcolarlo prima dell’invenzione dell’orologio e dei più moderni strumenti di misurazione?
Barbero alle prese col tempo… Come facevano gli uomini e le donne del passato a calcolarlo prima dell’invenzione dell’orologio e dei più moderni strumenti di misurazione?
Barbero tenta di rispondere a una domanda sull’origine storica dell’esigenza di regnare sugli altri. Dal potere per volontà divina a quello per volontà popolare.
Barbero tenta di rispondere a una domanda sull’origine storica dell’esigenza di regnare sugli altri. Dal potere per volontà divina a quello per volontà popolare.
1x19 Alla guerra come alla guerra (Prima parte) Episode overview
Doppio appuntamento sul tema della “guerra”. In questa prima parte Barbero comincia occupandosi della “normalità” della chiamata alle armi nel Novecento e, dunque, dell'elevata probabilità per milioni di giovani di partecipare a un conflitto.
Doppio appuntamento sul tema della “guerra”. In questa prima parte Barbero comincia occupandosi della “normalità” della chiamata alle armi nel Novecento e, dunque, dell'elevata probabilità per milioni di giovani di partecipare a un conflitto.
1x20 Alla guerra come alla guerra (Seconda parte) Episode overview
In questo secondo appuntamento dedicato all’argomento “guerra” Barbero risponde a quesiti che riguardano i grandi eserciti e i migliori strateghi del passato.
In questo secondo appuntamento dedicato all’argomento “guerra” Barbero risponde a quesiti che riguardano i grandi eserciti e i migliori strateghi del passato.
Come ci si capiva tra popoli differenti nell’antichità? E quando questo non accadeva quali erano le conseguenze? Barbero racconta alcuni episodi di incomprensione e le loro conseguenze.
Come ci si capiva tra popoli differenti nell’antichità? E quando questo non accadeva quali erano le conseguenze? Barbero racconta alcuni episodi di incomprensione e le loro conseguenze.
Puntata incentrata sulla figura di Giuseppe Garibaldi. Il professore fa chiarezza sull’episodio del suo ferimento fino al racconto dell’eccezionale viaggio di Garibaldi nel Regno Unito e di ciò che ne deriva...
Puntata incentrata sulla figura di Giuseppe Garibaldi. Il professore fa chiarezza sull’episodio del suo ferimento fino al racconto dell’eccezionale viaggio di Garibaldi nel Regno Unito e di ciò che ne deriva...
Quante espressioni prese dal latino utilizziamo all’interno dei nostri discorsi senza neanche più accorgercene? In questa puntata il professore è alle prese con i motti in latino e altri modi di dire che sono rimasti nella nostra lingua.
Quante espressioni prese dal latino utilizziamo all’interno dei nostri discorsi senza neanche più accorgercene? In questa puntata il professore è alle prese con i motti in latino e altri modi di dire che sono rimasti nella nostra lingua.
Barbero in questa puntata affronta il tema delle fake news storiche ovvero quelle notizie false , inattendibili, spesso diffuse per secondi fini, che non sono un fenomeno solo contemporaneo…
Barbero in questa puntata affronta il tema delle fake news storiche ovvero quelle notizie false , inattendibili, spesso diffuse per secondi fini, che non sono un fenomeno solo contemporaneo…
Chi erano i Longobardi? Da dove deriva il loro nome? Quanto hanno influenzato la storia dell’Italia? Il prof cerca di rispondere a tutte le curiosità su questo popolo e su altre invasioni barbariche
Chi erano i Longobardi? Da dove deriva il loro nome? Quanto hanno influenzato la storia dell’Italia? Il prof cerca di rispondere a tutte le curiosità su questo popolo e su altre invasioni barbariche
Barbero risponde alle domande che riguardano uno dei più “classici” dei conflitti: la guerra di Troia. Dalla definizione del suo contesto storico, fino al leggendario stratagemma del cavallo...
Barbero risponde alle domande che riguardano uno dei più “classici” dei conflitti: la guerra di Troia. Dalla definizione del suo contesto storico, fino al leggendario stratagemma del cavallo...
La parola “schiavo” fu coniata nel Medioevo? Nel corso della storia gli schiavi sono sempre esistiti? Barbero risponde a numerose domande sulla schiavitù, le sue origini e i nuovi schiavi...
La parola “schiavo” fu coniata nel Medioevo? Nel corso della storia gli schiavi sono sempre esistiti? Barbero risponde a numerose domande sulla schiavitù, le sue origini e i nuovi schiavi...
In questa puntata il professore affronta un tema che è una costante nella Storia: i tentativi di predizione del futuro, dagli auspici romani fino alla moderna fantascienza.
In questa puntata il professore affronta un tema che è una costante nella Storia: i tentativi di predizione del futuro, dagli auspici romani fino alla moderna fantascienza.
Il professore risponde a quesiti su quella che fu la casa regnante d’Italia: i Savoia, tra le domande anche quella di un certo Emanuele Filberto…
Il professore risponde a quesiti su quella che fu la casa regnante d’Italia: i Savoia, tra le domande anche quella di un certo Emanuele Filberto…
1x72 Trilogia sulla Grande Guerra (Prima parte) Episode overview
Il professore affronta in tre puntate il vastissimo tema del Primo Conflitto Mondiale. In questo primo episodio capiremo le motivazioni dell’entrata in guerra in Italia...
Il professore affronta in tre puntate il vastissimo tema del Primo Conflitto Mondiale. In questo primo episodio capiremo le motivazioni dell’entrata in guerra in Italia...
1x73 Trilogia sulla Grande Guerra (Seconda parte) Episode overview
In questa puntata il professore continua ad approfondire il tema della Prima guerra mondiale, indagando l’aspetto bellico, strategico e tattico.
In questa puntata il professore continua ad approfondire il tema della Prima guerra mondiale, indagando l’aspetto bellico, strategico e tattico.
1x74 Trilogia sulla Grande Guerra (Terza parte) Episode overview
Barbero continua la ricostruzione storica del grande conflitto Mondiale soffermandosi sull’episodio della tregua di Natale per poi arrivare alla fine del conflitto e ai suoi strascichi.
Barbero continua la ricostruzione storica del grande conflitto Mondiale soffermandosi sull’episodio della tregua di Natale per poi arrivare alla fine del conflitto e ai suoi strascichi.