Log in om afleveringen als gekeken te markeren. Inloggen of aanmelden.
Seizoen 1
Uitzenddatum
Nov 09, 2018
Facciamo le presentazioni. Chi sono? Di cosa voglio parlare con questo podcast? La letteratura può aiutarci a imparare l'italiano? Certo che sì! Buon ascolto.
Facciamo le presentazioni. Chi sono? Di cosa voglio parlare con questo podcast? La letteratura può aiutarci a imparare l'italiano? Certo che sì! Buon ascolto.
Uitzenddatum
Nov 09, 2018
Discover with me the origin of the Italian language. Does Italian come from Latin? Which language was Dante speaking? Listen to this podcast and practice your listening with me.
Discover with me the origin of the Italian language. Does Italian come from Latin? Which language was Dante speaking? Listen to this podcast and practice your listening with me.
Uitzenddatum
Nov 09, 2018
This second episode follows the evolution of the Italian language from 1600 to 1900. How Galileo Galilei contributed to the creation to a common language? Who is Alessandro Manzoni? Is
.. show full overview
This second episode follows the evolution of the Italian language from 1600 to 1900. How Galileo Galilei contributed to the creation to a common language? Who is Alessandro Manzoni? Is there a "standard Italian"? Discover with me and my weekly podcast on literature. Easy and simple Italian, interesting content. Buon ascolto!
Uitzenddatum
Nov 10, 2018
Which are the benefits of reading while we are learning a language? Can I read even if my Italian is not advanced? Of course YES! Listen to today's podcast and discover with me 5 tips to enjoy reading and literature in Italian.
Which are the benefits of reading while we are learning a language? Can I read even if my Italian is not advanced? Of course YES! Listen to today's podcast and discover with me 5 tips to enjoy reading and literature in Italian.
Uitzenddatum
Nov 19, 2018
What's the connection between Italian and Latin? Do dialects come from Early Italian or Latin? Is it useful to study Latin? Listen to this week's episode and discover with me why Latin is still important and alive!
What's the connection between Italian and Latin? Do dialects come from Early Italian or Latin? Is it useful to study Latin? Listen to this week's episode and discover with me why Latin is still important and alive!
Uitzenddatum
Nov 30, 2018
Abbecedario comes from Abc and is a book used by school kids in the past. In general, it means alphabet, a list of letters or words as an approach to any language. I want to build
.. show full overview
Abbecedario comes from Abc and is a book used by school kids in the past. In general, it means alphabet, a list of letters or words as an approach to any language. I want to build together a virtual Abbecedario: during each episode we will focus on a word, a concept. This will be for us the starting point to explore together the Italian language and especially Italian literature. Today, discover with me 6 curiosities about words and languages. Buon ascolto!
Uitzenddatum
Dec 08, 2018
Oggi racconto brevemente due storie d'amore dalla letteratura e dalla vita. La prima arriva dal mondo di Dante, dal V canto dell'Inferno. La storia d'amore di Paolo e Francesca colpisce
.. show full overview
Oggi racconto brevemente due storie d'amore dalla letteratura e dalla vita. La prima arriva dal mondo di Dante, dal V canto dell'Inferno. La storia d'amore di Paolo e Francesca colpisce ancora oggi per la passione, il sentimento e la tragedia. La seconda è una storia d'amore fra due grandi attori, scrittori e registi italiani: Dario Fo e Franca Rame.
Conoscete storie d'amore, letterarie e non? Buon ascolto!
Uitzenddatum
Dec 17, 2018
Continuiamo a parlare d'amore con una simpatica e breve poesia di Stefano Benni. Buon ascolto!
Continuiamo a parlare d'amore con una simpatica e breve poesia di Stefano Benni. Buon ascolto!
Uitzenddatum
Jan 16, 2019
Usiamo le parole "bello" e "bellezza" quotidianamente, ma che cosa significano? Possiamo definire la bellezza? Nella puntata di oggi parliamo di questo e riflettiamo su questi due concetti con l'aiuto di scrittori e poeti. Buon ascolto!
Usiamo le parole "bello" e "bellezza" quotidianamente, ma che cosa significano? Possiamo definire la bellezza? Nella puntata di oggi parliamo di questo e riflettiamo su questi due concetti con l'aiuto di scrittori e poeti. Buon ascolto!
Uitzenddatum
Jan 24, 2019
Parliamo ancora di Bellezza. In questa puntata leggo per voi un brano di Gianrico Carofiglio, tratto dal libro "Passeggeri Notturni". Sapete che cos'è "l'effetto alone"? Ascoltate questo episodio e scopritelo insieme a me!
Parliamo ancora di Bellezza. In questa puntata leggo per voi un brano di Gianrico Carofiglio, tratto dal libro "Passeggeri Notturni". Sapete che cos'è "l'effetto alone"? Ascoltate questo episodio e scopritelo insieme a me!
Uitzenddatum
Jan 24, 2019
Oggi parliamo di Cibo. Pasta, pizza, lasagne, tutti conoscono il cibo italiano. Ma da dove arriva la pasta al pomodoro? La mangiamo da sempre? Chi è Pellegrino Artusi e perché è
.. show full overview
Oggi parliamo di Cibo. Pasta, pizza, lasagne, tutti conoscono il cibo italiano. Ma da dove arriva la pasta al pomodoro? La mangiamo da sempre? Chi è Pellegrino Artusi e perché è importante per l'Italia? Un viaggio nella cucina italiana attraverso le pagine del primo ricettario nazionale!
Link e risorse:
Casa Artusi: www.casartusi.it
Uitzenddatum
Jan 31, 2019
Vi piace cucinare? Cucinate piatti italiani? Qui per voi il Decalogo di Pellegrino Artusi. Per imparare a cucinare con gusto e semplicità seguendo i consigli del grande Maestro dell'Ottocento.
Buon ascolto e buona cucina!
Vi piace cucinare? Cucinate piatti italiani? Qui per voi il Decalogo di Pellegrino Artusi. Per imparare a cucinare con gusto e semplicità seguendo i consigli del grande Maestro dell'Ottocento.
Buon ascolto e buona cucina!
Uitzenddatum
Feb 07, 2019
Pensiamo a Italia, pensiamo a caffè! Espresso, cappuccino, macchiato, caffè in tutti i modi e in tutte le salse. Ma perché in Italia beviamo caffè? Ne beviamo davvero così tanto? Dove e
.. show full overview
Pensiamo a Italia, pensiamo a caffè! Espresso, cappuccino, macchiato, caffè in tutti i modi e in tutte le salse. Ma perché in Italia beviamo caffè? Ne beviamo davvero così tanto? Dove e quando nasce l'espresso? Molte curiosità e risposte per voi in questa nuova puntata del podcast!
Uitzenddatum
Feb 14, 2019
“Complicare è facile, semplificare é difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti
.. show full overview
“Complicare è facile, semplificare é difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Semplificare è il segno dell'intelligenza".
Scopriamo oggi Bruno Munari, un artista, scrittore e designer tra i più interessanti e sperimentatori nell'Italia del boom economico. Un autore attento ai bambini che crede nel potere della fantasia e della curiosità.
Buon ascolto!
Uitzenddatum
Feb 21, 2019
Maschere, colori, risate e allegria, ma anche satira e politica. Tutto questo è oggi il Carnevale. Ma come nasce la festa più amata da grandi e piccini? Sapete che i romani avevano una
.. show full overview
Maschere, colori, risate e allegria, ma anche satira e politica. Tutto questo è oggi il Carnevale. Ma come nasce la festa più amata da grandi e piccini? Sapete che i romani avevano una festa simile? E cosa c'entrano il teatro e Venezia? Scopritelo con me nel podcast di questa settimana!
Uitzenddatum
Feb 28, 2019
Viviamo in un momento storico molto complesso, confuso, contraddittorio, dove l’idea di Europa è messa giornalmente in discussione.
La domanda a cui voglio cercare di rispondere è
.. show full overview
Viviamo in un momento storico molto complesso, confuso, contraddittorio, dove l’idea di Europa è messa giornalmente in discussione.
La domanda a cui voglio cercare di rispondere è questa: esiste una cultura europea? Al di là del concetto di Europa politica o economica, possiamo parlare di cultura Europea?
Esiste inoltre una letteratura Europea?
Uitzenddatum
Mrt 07, 2019
Questa settimana invito un amico e parliamo di Fumetto. Io e Mattia parliamo di tendenze in Italia e autori. Il fumetto può essere un buono strumento per imparare l'Italiano?
Libri
.. show full overview
Questa settimana invito un amico e parliamo di Fumetto. Io e Mattia parliamo di tendenze in Italia e autori. Il fumetto può essere un buono strumento per imparare l'Italiano?
Libri nominati:
Persepolis di Marjane Satrapi
Zerocalcare
Dylan Dog di Tiziano Sclavi
Uitzenddatum
Mrt 07, 2019
Un mini viaggio nel paese del Sol Levante con l'episodio di oggi. Parliamo di Igort e dei suoi meravigliosi Quaderni Giapponesi. Leggo poi per voi una storia presa da un libro di
.. show full overview
Un mini viaggio nel paese del Sol Levante con l'episodio di oggi. Parliamo di Igort e dei suoi meravigliosi Quaderni Giapponesi. Leggo poi per voi una storia presa da un libro di racconti giapponesi.
Siete stati in Giappone? Ci andreste?
Buon ascolto!
Libri nominati:
Igort: http://www.igort.com/
Racconti dei saggi del Giappone, Pascal Fauliot
Uitzenddatum
Mrt 08, 2019
Un episodio speciale per fare gli auguri a tutte le donne. In questo episodio ripercorriamo insieme la storia della Giornata Internazionale della Donna e le lotte sociali che hanno portato al diritto di voto per le donne.
Buon ascolto!
Un episodio speciale per fare gli auguri a tutte le donne. In questo episodio ripercorriamo insieme la storia della Giornata Internazionale della Donna e le lotte sociali che hanno portato al diritto di voto per le donne.
Buon ascolto!
Uitzenddatum
Mrt 14, 2019
Oggi diamo i numeri!
Scopri con me alcune curiosità legate all'Italia. Con l'aiuto di alcuni numeri, grandi e piccoli, conosciamo meglio il Bel Paese attraverso le sue caratteristiche geografiche, culturali e bizzarre.
Buon ascolto!
Oggi diamo i numeri!
Scopri con me alcune curiosità legate all'Italia. Con l'aiuto di alcuni numeri, grandi e piccoli, conosciamo meglio il Bel Paese attraverso le sue caratteristiche geografiche, culturali e bizzarre.
Buon ascolto!
Uitzenddatum
Mrt 26, 2019
Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere,
.. show full overview
Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere, filosofo, ma è famoso soprattutto per le sue doti artistiche. Nasce nel 1452 a Firenze, ma viaggia molto e vive per molti anni a Milano. Il mondo intero lo chiama “genio”.
Avete capito?
Questo è il profilo del grande Leonardo Da Vinci. Voglio dedicare l’episodio di oggi a lui.
Grazie a Massimo Temporelli e al podcast "Fucking genius" a cui mi sono ispirata per questo epidosio.
Uitzenddatum
Apr 05, 2019
Oggi una lettura per presentare uno dei miei libri preferiti. Parliamo di Malanno e vi leggo l'incipit di "C'era due volte il Barone Lamberto". Vi piacciono i libri per bambini? Quali sono i vostri preferiti?
Oggi una lettura per presentare uno dei miei libri preferiti. Parliamo di Malanno e vi leggo l'incipit di "C'era due volte il Barone Lamberto". Vi piacciono i libri per bambini? Quali sono i vostri preferiti?
Uitzenddatum
Apr 14, 2019
Navi. Si parla molto di navi oggi: nei giornali, in televisione. Io voglio parlare di quelle navi che non molti anni fa hanno trasportato molti italiani in Argentina, Brasile, Stati
.. show full overview
Navi. Si parla molto di navi oggi: nei giornali, in televisione. Io voglio parlare di quelle navi che non molti anni fa hanno trasportato molti italiani in Argentina, Brasile, Stati Uniti. Nella puntata di oggi racconto un po' le grandi migrazioni italiane del 1900.
Canzone nell'episodio: Terra Straniera, Luciano Taioli
Uitzenddatum
Apr 30, 2019
Conosci l'Olivetti?
Forse hai usato o visto una macchina da scrivere Olivetti. Ma le imprese Olivetti non sono state solo questo per l'italia. Oggi parliamo di industria, fabbrica,
.. show full overview
Conosci l'Olivetti?
Forse hai usato o visto una macchina da scrivere Olivetti. Ma le imprese Olivetti non sono state solo questo per l'italia. Oggi parliamo di industria, fabbrica, design, comunità, Silicon Valley e informatica. Preparati al viaggio nella storia della fabbrica Olivetti.
Estratto della canzone: The Typewriter, Leroy Anderson
Uitzenddatum
Mei 10, 2019
Come nasce una parola? Quando una parola è inserita nel dizionario?
Non ci pensiamo molto, ma la lingua cambia, evolve. Nuove parole entrano nel dizionario e altre parole muoiono. La
.. show full overview
Come nasce una parola? Quando una parola è inserita nel dizionario?
Non ci pensiamo molto, ma la lingua cambia, evolve. Nuove parole entrano nel dizionario e altre parole muoiono. La lingua è un essere in evoluzione.
Grazie alla storia del piccolo Matteo e della parola "petaloso" scopriamo oggi come far entrare una parola nel dizionario.
Uitzenddatum
Mei 26, 2019
Ridere e piangere sono parti della nostra vita.
Perché gli uomini ridono? E che cosa fa ridere? Il riso dipende dalla società? Il riso rappresenta un sentimento di benessere o
.. show full overview
Ridere e piangere sono parti della nostra vita.
Perché gli uomini ridono? E che cosa fa ridere? Il riso dipende dalla società? Il riso rappresenta un sentimento di benessere o sofferenza?
Ci sono molte interpretazioni sul perché ridiamo, che cosa ci fa ridere e qual è l’importanza della risata. Voglio usare lo spazio di oggi per parlare di Luigi Pirandello, un autore italiano importantissimo che ha analizzato la Risata e l'Umorismo.
Uitzenddatum
Mei 29, 2019
Secondo episodio dedicato alla risata. Questa volta parlo di Achille Campanile e leggo un pezzo tratto dal suo libro "Il povero Piero".
Buon ascolto!
Secondo episodio dedicato alla risata. Questa volta parlo di Achille Campanile e leggo un pezzo tratto dal suo libro "Il povero Piero".
Buon ascolto!
Uitzenddatum
Jun 01, 2019
Ripercorriamo oggi insieme la storia del Giro d'Italia. Parliamo di sport e di un momento importante della storia sportiva italiana. Ci sono molti aneddoti legati al Giro d'Italia e oggi voglio raccontarne alcuni! Buon ascolto.
Ripercorriamo oggi insieme la storia del Giro d'Italia. Parliamo di sport e di un momento importante della storia sportiva italiana. Ci sono molti aneddoti legati al Giro d'Italia e oggi voglio raccontarne alcuni! Buon ascolto.
Uitzenddatum
Jun 19, 2019
Oggi racconto la storia di Jhumpa Lahiri, una scrittrice che si è innamorata della lingua italiana e ha deciso di adottarla. Oggi parliamo di "In altre parole", un viaggio nella lingua
.. show full overview
Oggi racconto la storia di Jhumpa Lahiri, una scrittrice che si è innamorata della lingua italiana e ha deciso di adottarla. Oggi parliamo di "In altre parole", un viaggio nella lingua italiana. Il viaggio nella lingua italiana è fatto di passione, scoperta, ricerca, ma anche imperfezione e frustrazione. Un libro consigliatissimo a tutti quelli che stanno studiando l'italiano.
Uitzenddatum
Jun 28, 2019
Tutti conoscono il Tiramisù. Il dolce italiano cremoso fatto con savoiardi, mascarpone e caffè. Ma conoscete la storia di questo favoloso dolce? Sapete che questo dolce è stato conteso per anni? Scopriamo oggi insieme la storia del Tiramisù!
Tutti conoscono il Tiramisù. Il dolce italiano cremoso fatto con savoiardi, mascarpone e caffè. Ma conoscete la storia di questo favoloso dolce? Sapete che questo dolce è stato conteso per anni? Scopriamo oggi insieme la storia del Tiramisù!
Uitzenddatum
Jul 24, 2019
Unicorni, draghi, basilischi, fenici... La letteratura è piena di animali immaginari. Gli animali immaginari esistono fin dall’antichità e sono una cosa molto antica nella storia umana.
.. show full overview
Unicorni, draghi, basilischi, fenici... La letteratura è piena di animali immaginari. Gli animali immaginari esistono fin dall’antichità e sono una cosa molto antica nella storia umana. A volte la fantasia serve a proteggerci dalla realtà e dalla paura e quando l’uomo non sa qualcosa, usa la fantasia. Oggi facciamo insieme un viaggio nel mondo degli animali immaginari!
Uitzenddatum
Aug 11, 2019
Perché viaggiamo? Che cosa ci spinge a preparare lo zaino e partire per giorni o mesi. È faticoso, stancante, costoso. Una cosa è sicura, l’uomo ha sempre viaggiato. L’essere umano migra
.. show full overview
Perché viaggiamo? Che cosa ci spinge a preparare lo zaino e partire per giorni o mesi. È faticoso, stancante, costoso. Una cosa è sicura, l’uomo ha sempre viaggiato. L’essere umano migra e viaggia dall’inizio dei secoli.
Oggi parliamo di viaggio, viaggio reale e immaginario e di letteratura di viaggio.
Uitzenddatum
Aug 22, 2019
Perché il vino ha questo potere sugli uomini? Perché un buon pasto è più gustoso con un bel bicchiere di vino al suo fianco. E perché in Italia il vino è indispensabile a tavola?
Oggi
.. show full overview
Perché il vino ha questo potere sugli uomini? Perché un buon pasto è più gustoso con un bel bicchiere di vino al suo fianco. E perché in Italia il vino è indispensabile a tavola?
Oggi voglio parlare di vino, non come esperta - anche perché esperta proprio non sono. Voglio parlare di vino usando le parole di altri. Il vino per come è raccontato dagli scrittori latini e italiani fino ad arrivare ai giorni d’oggi. Così potrete sapere di più sulla bevanda rossa e allo stesso tempo sentirvi parte di una grande famiglia di bevitori di vino!
Uitzenddatum
Aug 30, 2019
Siamo arrivati alla lettera Z e il podcast si prende una piccola pausetta. Torno a fine settembre con molta letteratura, cultura italiana e novità!
Per rimanere in contatto, mi trovi qui: www.piccolomondoitaliano.com
Grazie per questi mesi insieme!
Siamo arrivati alla lettera Z e il podcast si prende una piccola pausetta. Torno a fine settembre con molta letteratura, cultura italiana e novità!
Per rimanere in contatto, mi trovi qui: www.piccolomondoitaliano.com
Grazie per questi mesi insieme!
Als er afleveringen of banners missen (en ze staan op TheTVDB), dan kun je een automatische update van de serie aanvragen:
Update van serie aanvragen
Update aangevraagd